Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi del giorno: 17 Novembre 2022
Manco p’a capa 115. E quindi siamo otto miliardi!
di Ferdinando Boero E quindi siamo otto miliardi. Molti commentatori mi dicono: ma che ne sa uno zoologo di… e poi mettono qualunque argomento di cui mi occupi in questo blog. Gli zoologi studiano gli animali e ogni nostra attività … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Questa inciviltà del rumore in cui annega il pensiero
di Antonio Errico C’è un libro di Gillo Dorfles che si intitola Horror Pleni; il sottotitolo reca La in (civiltà) del rumore. Questo tempo è ricolmo di rumore. Il chiasso rimbombante, il grido immotivato, l’espressione scomposta, la verbosità prepotente, … Continua a leggere