Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
- La lettera di Antioco III sugli abusi dell’esercito ai danni del santuario del dio Sinuri in Caria (Turchia)
- Racconti sovietici 5. Vipera (4-5)
- Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte prima)
- Inchiostri 58. Sulle soglie, in ascolto
- Il boom turistico e il diritto alla casa e allo studio
- Manco p’a capa 147. Chi sono i veri fessi
- L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
- Racconti sovietici 5. Vipera (3)
- Di mestiere faccio il linguista 6. La lingua di plastica
- Una teoria economica obsoleta a fondamento delle nuove regole europee
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 18. Antropologia galatinese: Le donne
- Inchiostri 57. Territori del vedere
Archivi del giorno: 10 Febbraio 2023
La vérité et la honte
di Giorgio Agamben Après tout ce qui s’est passé ces deux dernières années, il est difficile de ne pas se sentir en quelque sorte diminué, et qu’on le veuille ou non, de ne pas éprouver une espèce de honte. Non … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
Ritorno in accademia (Atto I)
di Salvatore Carachino Testo teatrale in struttura unitaria con il romanzo Una lanterna aggiunta QyiEdit, Verona 2016. Toti Rasina, ex parlamentare agli arresti domiciliari accusato di gravi reati, ha ottenuto in deroga dal giudice di poter frequentare la vicina sede … Continua a leggere