Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 25 Marzo 2023
Un’idea di città 11. Un’idea di città: forse sta già nel suo passato!
di Vittorio Zacchino Una città diventa tale quando l’autorità riconosce formalmente ope legis all’agglomerato paese che ne abbia fatto richiesta, un certo numero di requisiti: una storia più o meno secolare, una congrua popolazione, dei privilegi goduti ab antico, dei manufatti monumentali di pregio, … Continua a leggere
L’esperienza civile nella poesia di Lucio Romano
Ricordando Giocchino Toma di Franco Martina A una prima lettura il volumetto di Lucio Romano, Lettere di Gioacchino Toma a Eduardo Dalbono. Poemetto (1992-1996), Università Popolare Galatina 1997, si presenta come una sorta di interpretazione della figura di Gioacchino Toma … Continua a leggere