Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi del giorno: 12 Febbraio 2017
Di mestiere faccio il linguista 1. La carica dei 600
di Rosario Coluccia Nei giorni scorsi la stampa ha dato risalto all’appello indirizzato da 600 professori universitari di varie discipline, scrittori, Rettori, Accademici della Crusca, al Presidente del Consiglio, alla Ministra dell’Istruzione e al Parlamento italiano a proposito del cosiddetto … Continua a leggere
Casole d’Otranto
di Antonio Prete Tra i cespugli di ginepro e di lentisco apparve la baia dell’Orte: un arco di pietra grigia e di macchia che scendeva verso il verdazzurro dell’acqua. Il profumo del rosmarino e della santoreggia si mescolava al suono … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Silenzio! Passa la Poesia!
di Luigi Scorrano Un tempo (diciamo gli anni Trenta) a teatro ci andava molta più gente di oggi; usi e costumi teatrali (sonori consensi o altrettanto sonori dissensi) erano frequenti, esprimevano un giudizio a caldo, da parte del pubblico, sul … Continua a leggere