Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 16. I racconti di Mimmo Tardio. Un lungo affetto per la memoria
- Il Male, quattro anni di sassate satiriche
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
Archivi del giorno: 12 Febbraio 2017
Di mestiere faccio il linguista 1. La carica dei 600
di Rosario Coluccia Nei giorni scorsi la stampa ha dato risalto all’appello indirizzato da 600 professori universitari di varie discipline, scrittori, Rettori, Accademici della Crusca, al Presidente del Consiglio, alla Ministra dell’Istruzione e al Parlamento italiano a proposito del cosiddetto … Continua a leggere
Casole d’Otranto
di Antonio Prete Tra i cespugli di ginepro e di lentisco apparve la baia dell’Orte: un arco di pietra grigia e di macchia che scendeva verso il verdazzurro dell’acqua. Il profumo del rosmarino e della santoreggia si mescolava al suono … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Silenzio! Passa la Poesia!
di Luigi Scorrano Un tempo (diciamo gli anni Trenta) a teatro ci andava molta più gente di oggi; usi e costumi teatrali (sonori consensi o altrettanto sonori dissensi) erano frequenti, esprimevano un giudizio a caldo, da parte del pubblico, sul … Continua a leggere