Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi del giorno: 23 Dicembre 2021
Zibaldone salentino (extrait 17)
di Gianluca Virgilio Une femme de 54 ans. À Sogliano Cavour, une femme de 54 ans a ingéré de l’acide, elle est morte. Si l’un de mes collègue ne me l’avait pas raconté, je ne l’aurais pas su, et le … Continua a leggere
Euripide, Supplici. I Canti, a cura di Pietro Giannini
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Dantismo di fine Ottocento: Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia di Francesco Muscogiuri
di Antonio Lucio Giannone Abstract. This paper examines a short essay by Francesco Muscogiuri, entitled Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia, published in Florence in 1889. Here the author, who had been a pupil of Francesco De Sanctis … Continua a leggere
La stagione di Sanremo sempre uguale in ogni tempo
di Antonio Errico Secondo la tradizionale suddivisione dell’anno solare, quattro sono le stagioni: primavera, estate, autunno, inverno. Trentatré anni fa, ormai, il ligure Giuseppe Conte pubblicava un poema, intitolato appunto “Le stagioni”, in cui scriveva che la primavera si riconosce … Continua a leggere