Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi del giorno: 23 Dicembre 2021
Zibaldone salentino (extrait 17)
di Gianluca Virgilio Une femme de 54 ans. À Sogliano Cavour, une femme de 54 ans a ingéré de l’acide, elle est morte. Si l’un de mes collègue ne me l’avait pas raconté, je ne l’aurais pas su, et le … Continua a leggere
Dantismo di fine Ottocento: Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia di Francesco Muscogiuri
di Antonio Lucio Giannone Abstract. This paper examines a short essay by Francesco Muscogiuri, entitled Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia, published in Florence in 1889. Here the author, who had been a pupil of Francesco De Sanctis … Continua a leggere
La stagione di Sanremo sempre uguale in ogni tempo
di Antonio Errico Secondo la tradizionale suddivisione dell’anno solare, quattro sono le stagioni: primavera, estate, autunno, inverno. Trentatré anni fa, ormai, il ligure Giuseppe Conte pubblicava un poema, intitolato appunto “Le stagioni”, in cui scriveva che la primavera si riconosce … Continua a leggere