Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 23 Dicembre 2021
Zibaldone salentino (extrait 17)
di Gianluca Virgilio Une femme de 54 ans. À Sogliano Cavour, une femme de 54 ans a ingéré de l’acide, elle est morte. Si l’un de mes collègue ne me l’avait pas raconté, je ne l’aurais pas su, et le … Continua a leggere
Euripide, Supplici. I Canti, a cura di Pietro Giannini
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Dantismo di fine Ottocento: Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia di Francesco Muscogiuri
di Antonio Lucio Giannone Abstract. This paper examines a short essay by Francesco Muscogiuri, entitled Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia, published in Florence in 1889. Here the author, who had been a pupil of Francesco De Sanctis … Continua a leggere
La stagione di Sanremo sempre uguale in ogni tempo
di Antonio Errico Secondo la tradizionale suddivisione dell’anno solare, quattro sono le stagioni: primavera, estate, autunno, inverno. Trentatré anni fa, ormai, il ligure Giuseppe Conte pubblicava un poema, intitolato appunto “Le stagioni”, in cui scriveva che la primavera si riconosce … Continua a leggere