Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 13 Luglio 2022
Senza memoria nessuna chance di progresso
di Antonio Errico Nel mese di gennaio di cinque anni fa, tredici giorni dopo la sua morte, “La Repubblica” pubblicò un articolo in cui Zygmunt Bauman sosteneva che la memoria seleziona e interpreta, e ciò che dev’essere selezionato e il … Continua a leggere
Giuseppe Spedicato, La maledizione della violenza
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Opus tessellatum 6. Alexander rex
di Antonio Devicienti Il Liber Alexandri Magni squaderna l’atlante delle leggende, spalanca l’Asia e sogna macchine volanti. S’inabissa in un cielo da percorrere con la temerità della mente. ALEXANDER REX s’invola sul Canale d’Otranto – ha gli occhi spalancati come … Continua a leggere