Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi del giorno: 7 Luglio 2022
La letteratura come specchio del tempo in cui si vive
di Antonio Errico Raffaele La Capria se n’è andato alcuni giorni addietro. Aveva novantanove anni. A quell’età forse non si ha paura più di niente, di nessuno. A quell’età forse non si ha più paura nemmeno di Dio. Perché neppure … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Al mercato dell’usato si fanno buoni affari
di Tina Cesari Vorrebbero essere queste, nelle intenzioni del Poeta, poesie alla buona, scritte alla spicciolata, citando e trascrivendo frammenti poetici da chi ha scritto molti secoli prima di lui, ovvero i classici, ed egli stesso definisce la sua poesia … Continua a leggere