Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 3 Settembre 2022
Presentazione di Anna Dalton, Le tre figlie – Galatina, 4 settembre 2022
La bella e brava attrice italo-irlandese Anna Dalton, la fragile ed insicura Cordelia Malcomess, figlia del Supremo, ne “L’Allieva”, sarà con noi in Piazzetta Orsini il 4 settembre, alle ore 20.30, ospite del Salotto di Cultura “Galatina Letterata”, per presentare … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
L’autonomia differenziata e il Sud dimenticato nella campagna elettorale
di Guglielmo Forges Davanzati Nei programmi elettorali dei principali partiti politici non vi è molto spazio sul tema del rilancio dell’economia del Mezzogiorno. L’autonomia differenziata è il cavallo di battaglia soprattutto della Lega. Si richiede, su quel fronte, la completa … Continua a leggere
Inchiostri 1. Su di una foto di Antigone Kourakou
di Antonio Devicienti La fanciulla vestita di nero e adagiata (o adagiatasi), gli occhi chiusi, sulle gradinate del teatro fa da contrappunto al bianco-grigio (forse millenario) della pietra e della calce e possiede, per chi guarda, un legame con il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento