Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 26 Settembre 2022
Gestes déplacés
di Annie Gamet Cette Yolande un peu dure m’admonesta gentiment : – On m’a dit que c’était mal de faire ces choses-là. – Vraiment ? dis-je. Et m’écartant sans protester je m’allongeai et m’endormis sur le rebord du lit. Marguerite Yourcenar, Quoi ? … Continua a leggere
Inchiostri 7. Su di una foto di Lucien Clergue
di Antonio Devicienti L’uomo cavallo, inchiostrata forma ritta tra i bianchi squadrati muri dell’edificio, si muoverà dentro un tempo sospeso e verrà a sollecitare sogni, visioni, stupefazioni. Una Provenza coniugata al tempo futuro, ma non nel senso banale e diffuso … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti, Letteratura
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento