Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 2. Triste e pensieroso
- L’invito
Archivi del giorno: 2 Novembre 2022
Schopenhauer tra arte e letteratura – Santa Maria di Leuca, 4-5 novembre 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Inchiostri 15. Il poeta e il vulcano
di Antonio Devicienti corps œil lune plume (Jacqueline Risset, Présence de la lune, testo dedicato a Giacomo Leopardi) La luna va calando all’orizzonte / dove si perde la pianura, e dice / che trapassare al nulla non è male (Giovanna … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Andrea Donaera, I vivi. Un tremore: sollecitazione per una riflessione
di Anna Rita Merico Bernard Noel, poeta francese, nel Poema dei morti (Book Editore, 2020) è in interrogazioni sul mistero vita-morte. Nell’opera di Noel, il vivente affianca la morte. Vita-Morte, per Noel, sono in quell’annientamento ri-sorgivo cui ci fa assistere … Continua a leggere