Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 26 Febbraio 2023
Facciamo i conti con il mito dello sviluppo trainato dal turismo
di Guglielmo Forges Davanzati La ricerca economica più rigorosa e recente conferma la tesi per la quale è l’industria – non i servizi – a trainare la crescita economica nel lungo periodo. I dati recenti sugli afflussi turistici in Puglia … Continua a leggere
Memorie di Galatina Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 6. La guerra d’Etiopia e il movimento migratorio
di Giuseppe Virgilio Chi studia il movimento demografico del Comune di Galatina negli anni Trenta, trova che il numero degli abitanti tocca la punta massima di 21.890 nel 1935 e si abbassa al di sotto di 21.000 unità nel triennio … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento