Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
- Una statua per Francesca Capece
Archivi categoria: Arte
I sogni di luce di Cosimo Sponziello
di Paolo Vincenti Un ricordo non superficiale merita l’artista salentino ma milanese di adozione Cosimo Sponziello. Nato a Tuglie nel 1915 da padre salentino e madre lombarda, dopo essersi dedicato per un certo periodo all’attività di fotografo in quel di … Continua a leggere
I “rotomatismi” di Marcello Toma
di Paolo Vincenti “Rotomatismi”, con un curioso neologismo, chiama Marcello Toma queste sue opere, a metà tra futurismo e surrealismo. Gli ingranaggi ossessivamente riprodotti nelle tele vengono da un passato che è storia, ci parlano del progresso della tecnica che … Continua a leggere
Dal Fanfulla a Quinto Ennio, nel segno di Antonio Bortone
di Paolo Vincenti Nel 2012, nella leccese Piazzetta Raimondello Orsini, venne inaugurata la restaurata statua del Fanfulla, opera di Antonio Bortone (1844-1938), famoso scultore ruffanese trapiantato a Firenze. L’intervento di restauro, voluto dall’Amministrazione Comunale di Lecce, è stato effettuato grazie ad un finanziamento … Continua a leggere
Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
di Paolo Vincenti Ogni artista che operi nell’ambito dell’arte informale è quasi un chimico, trovandosi nella necessità di utilizzare e combinare insieme materiali diversi, seguendo i procedimenti dettati dal proprio estro. Certamente Fernando Spano lo è, perché nella sua ricerca … Continua a leggere
“Un’istintiva gioia creatrice”: ricordo di Leandro Ghinelli
di Paolo Vincenti Docente, letterato, scultore. Leandro Ghinelli (1925-2015), nato a Firenze ma salentino d’adozione, è stato un intellettuale poliedrico, multiversato, di quelli che forse a cagione di una enorme inventiva e della eterogeneità dell’ispirazione, a volte mancano di grandissimi … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Arte
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Ritagli di cielo. La pittura di Marcello Torsello
di Paolo Vincenti È recentemente scomparso Marcello Torsello. “Ritagli di cielo” è il titolo di una mostra pittorica da lui tenuta nel 2010 al Museo Internazionale Mariano di Arte Contemporanea di Alessano, a Borgo Cardigliano di Specchia e a Villa … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Arte
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
di Maurizio Nocera Sull’arte dell’intarsio di Enzo Fasano, mi piace affidare il mio pensiero alla definizione che diede Mario Marti in occasione della mostra dell’artista – 20 tarsie – sulla Grotta dei Cervi di Porto Badisco: «La tarsia di … Continua a leggere
Lumina, collezione d’arte contemporanea. L’arte dei luoghi
di Paolo Vincenti È noto come l’arte terapia possa generare benessere, agendo positivamente in situazioni di grande stress psico-fisico. Strutture riabilitative, scuole, case di cura, case protette, ospedali: la vasta gamma di interventi dell’arte terapia testimonia come essa possieda enormi … Continua a leggere
Giuseppe Mangionello scultore e pittore
di Paolo Vincenti Qualche tempo fa, il caro amico Massimiliano Cesari, insegnante e storico dell’arte, mi donò un libriccino chiedendomi di farne buon uso. “Giuseppe Mangionello. Scultore- Pittore”, edito da Erreci (Maglie 2017) di Pino Refolo, esce grazie al contributo … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Arte
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Manco p’a capa 13. La democrazia del bello
di Ferdinando Boero Ursula von der Leyen propone un ulteriore sviluppo del Green New Deal, inserendolo nel contesto ispiratore della Bauhaus, una scuola di stile nata in Germania, attiva tra il 1919 e il 1930, che si proponeva di coniugare … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento