Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Opus tessellatum 11. L’asino di Apuleio
- La sublime utilità delle cose inutili
- Antonio Stanca, Composizione astratta
- Taccuino estivo 3. Salento
- Rury Marra, Massa e potere – Marina di S. Giovanni, Ugento (Le), 11 agosto 2022
- E.T., 40 anni d’amicizia senza confini né paura
- “Tradurre / è prestare parola al desiderio”: su Tutto è sempre ora di Antonio Prete
- Un libro per l’estate 8. Storia di Gordon Pym di Poe e “i gorghi del destino”
- Formazione universitaria per i Beni Archeologici del Salento. Nella prospettiva europea
- Manco p’a capa 102. ll Pianeta Mare Film Festival di Napoli
- A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano
- Itinerario di Girolamo Comi (Seconda parte)
- La lettura
- Segnalazioni bibliografiche III
- Presentazione di Sara Notaristefano, I nomi di Melba – Galatina, 9 agosto 2022
Archivi categoria: Arte
Una mostra d’arte: L’“edicola” di Sandro Greco
di Antonio Lucio Giannone Sandro Greco opera in campo artistico da quasi sessant’anni, se si tiene conto anche dei suoi esordi di tipo figurativo, ma la fase più originale e significativa del suo lavoro incomincia intorno al 1967-‘68, allorché … Continua a leggere
Sulla donazione di opere di Nello Sisinni al Comune di Cavallino di Lecce
di Antonio Lucio Giannone Tra il Comune di Cavallino di Lecce e Nello Sisinni esiste ormai un rapporto consolidato nel tempo, culminato con una grande mostra antologica dell’artista salentino allestita nel maggio del 2015, nella splendida cornice della Galleria del … Continua a leggere
Enzo Miglietta: dalla poesia verbale alla “scrittura” e oltre
di Antonio Lucio Giannone Non è facile tracciare un profilo di Enzo Miglietta. Geometra di professione (poi laureato in Lettere), autore di un’ampia produzione letteraria solo in minima parte pubblicata, operatore prima nel campo delle ricerche poetico-visuali, nelle quali ha … Continua a leggere
Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
di Antonio Devicienti Esiste nella mia biografia un elemento che considero naturale e indiscusso, originario e ovvio: la luce di Puglia (sia essa diurna che notturna) – ci sono nato completamente immerso, negli anni dell’infanzia (che poi solo successivamente sono … Continua a leggere
Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
di Massimo Galiotta «Tu solo conosci il mio dolore, il mio lamento, la mia triste lontananza, la mia Galatina […] Mai ho dimenticato il natale a cui appartengo»[1]. Il mercato dell’arte definisce come «Scuola napoletana» tutte quelle esperienze artistiche che … Continua a leggere
Scienza e arte per una cultura che unisce
di Antonio Errico Alla presentazione dei David di Donatello, il Presidente Sergio Mattarella ha detto che la cultura non si ferma, che la cultura unisce, supera i confini, non contempla limiti. Non c’è alcun dubbio che sia davvero così. Perché … Continua a leggere
Storia dei tre busti in memoria di Gioacchino Toma: il quarto busto in gesso opera di Francesco De Matteis
di Massimo Galiotta Questa storia va narrata al contrario, dalla fine all’inizio, perché molto verosimilmente è una vicenda dove la conclusione deve essere ancora scritta. In effetti tutto ha inizio a conclusione di una conferenza su Martinez, tenuta dallo scrivente, … Continua a leggere
Luigi Ghirri e il sonno del viaggiatore
di Antonio Devicienti C’è questo autoritratto di Luigi Ghirri, c’è questa sala d’aspetto di una stazione di provincia, c’è questo abbandono pensoso del fotografo, questa sosta pronta a farsi di nuovo viaggio, c’è questa panca di legno e il tavolo … Continua a leggere
L’articolo di Arte Trentina e il busto bronzeo: due suggestivi tributi a Gaetano Martinez e Galatina
di Italo Greco Come preannunciato nel mese di gennaio dallo stesso autore, è stata avviata un’operazione culturale significativa (ben lontano dal tacco dello stivale), per i tipi dell’editore trentino Edizioni d’Arte Dusatti di Rovereto: Massimo Galiotta ha pubblicato gli atti … Continua a leggere
Un busto a Gaetano Martinez, Galatina, 23 aprile 2022
Previsti interventi di Massimo Galiotta, Angelo Martinez e Mauro Lazzari. COMUNICATO STAMPA Come già comunicato, il 6 Febbraio 2022 si è costituito spontaneamente in Galatina un Comitato promotore per la realizzazione di un busto in bronzo allo scultore Gaetano Martinez, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Avvisi
Lascia un commento
Leccesità di Lino Paolo Suppressa
di Antonio Lucio Giannone Lino Paolo Suppressa è stato uno dei rappresentanti più noti della pittura pugliese del Novecento, della quale contribuì a rinnovare il linguaggio allineandolo a quello nazionale. Ma egli è stato anche uno dei protagonisti della vita … Continua a leggere
La pittura di Luigi Gabrieli e la cultura salentina del Novecento
di Antonio Lucio Giannone La mostra delle opere pittoriche di Luigi Gabrieli, organizzata dall’Amministrazione comunale di Matino nelle sale del Palazzo marchesale “Del Tufo” dal 18 al 25 gennaio 2004, è stata un’occasione importante per riaprire il discorso su uno … Continua a leggere
Casa d’Arte, cento anni di storia da Nord a Sud
con quattro note critiche in merito ad alcune opere di Fabiana Luceri di Massimo Galiotta Nel 1919 Fortunato Depero concretizza a Rovereto la sua Casa d’Arte, concepita sin dall’anno precedente, sull’onda di altre iniziative simili nate intorno all’idea di «Ricostruzione … Continua a leggere
Gioacchino Toma. Tra Curia e incuria: a proposito delle due tele tricasine
di Massimo Galiotta Lo scorso anno, contestualmente all’evento espositivo costruito intorno all’autoritratto di Raffaello, il MART di Rovereto ha allestito una serie di mostre che intendevano mettere in dialogo il concetto classico di arte con quelli di moderno e contemporaneo. … Continua a leggere
L’itinerario pittorico di Cosimo Sponziello
di Antonio Lucio Giannone Cosimo Sponziello appartiene a quella generazione di pittori e scultori salentini che si sono imposti all’attenzione di critica e pubblico nell’immediato dopoguerra e hanno continuato validamente ad operare, in taluni casi, fino ai nostri giorni. Ma, … Continua a leggere
Gaetano Martinez e la mappa dell’arte nel primo Novecento entrano a scuola
di Massimo Galiotta L’evento dedicato al genio plasticatore di Galatina torna, con un secondo appuntamento necessario, fisiologico: dopo la ricorrenza dello scorso 2021 (il settantesimo anniversario della morte), quest’anno ricorre il 130° dalla nascita dell’artista. L’incontro in memoria di Gaetano … Continua a leggere
La ricerca artistica di Antonio Stanca pre e post studentesca 1957/1965
di Rosario Scrimieri Quando si deve parlare di un amico e magari provare a descrivere la sua vasta attività artistica è difficile decidere da che parte iniziare. A me sembra più semplice e funzionale cominciare e finire dal periodo pre … Continua a leggere