Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi categoria: Arte
L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
di Maurizio Nocera In Italia da sempre la stampa tipografica ha rappresentato una delle prime straordinarie e importanti forme di arte e lavoro. Qui, nella nostra penisola, si sono avvicendati tipografi leggendari come Aldo Manuzio (Bassiano, tra 1449 e 1452 … Continua a leggere
Inchiostri 57. Territori del vedere
di Antonio Devicienti L’artista non è illusionista d’immagini o di pensieri. Guarda (sì, letteralmente: guarda) gli oggetti di Donald Judd e vedrai rendersi visibile lo spazio geometrico dentro cui il corpomente sta immerso; muoviti tra quelle geometrie, inquadrale con lo … Continua a leggere
«Da Nord a Sud», gli artisti trentini fra le due guerre: un’indagine tra Italia, Alto Adige, Tirolo e Germania
di Massimo Galiotta Palazzo Trentini, sede del consiglio della Provincia Autonoma di Trento ospita spesso rassegne espositive culturali a carattere artistico che pongano l’accento sulla produzione pittorica e scultorea del territorio dell’antico Principato vescovile di Trento. La mostra attualmente in … Continua a leggere
Inchiostri 56. Ancora sul concetto di testo
di Antonio Devicienti Carla Accardi : coni : non importa se in ceramica o in sicofoil : mi si materializza innanzi il sogno (e il desiderio) di un testo non vergato su di una superficie orizzontale e rettangolare (al limite … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
“Orizzonti di luce” tra natura, memoria e simbolo
di Massimo Galiotta La Galleria Civica di Arco indaga Giovanni Segantini e il paesaggismo divisionista Concepita sulle tre aree tematiche «Natura», «Memoria» e «Simbolo», la mostra inaugurata lo scorso sabato 20 maggio, con una conferenza d’inaugurazione all’auditorium di Palazzo dei … Continua a leggere
Inchiostri 55. Abitare la possibilità
di Antonio Devicienti Abitare la possibilità, come nel verso di Emily Dickinson (I dwell in possibility), abitarla, intendo qui, nella scrittura. Scrittura come questa che vado impiegando ora, governata da leggi condivise da una comunità di parlanti e riguardanti la … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 52. Per Carlo Scarpa
di Antonio Devicienti «Nel progetto per l’ingresso nello IUAV che gli era stato affidato negli anni sessanta dal consiglio dell’Università e per il quale gli era stato chiesto di utilizzare una porta di pietra d’Istria ritrovata durante i lavori di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 51. Per Walter De Maria
di Antonio Devicienti Walter De Maria medita su cadenze e ritmi, li inserisce nel paesaggio spesso desertico o, comunque, spoglio e all’apparenza ostile; l’astrazione aritmetica e geometrica penetra nel suolo oppure si distende in linee rette traverso la piana o … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 50. Per Carlo Mattioli
di Antonio Devicienti Bâtir une demeure pour les hommes Non meritiamo quel che ci è stato donato, eredità del lungo tempo che ci ha preceduti: maestranze sapienti hanno scavato le fondamenta, eretto i muri, scalpellato cornicioni, lesene, aggetti, centinato le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 49. Per Derek Jarman
di Antonio Devicienti Derek Jarman acquistò un cottage di legno (Prospect Cottage) a Dungeness nel Kent che gli si profilò subito come pausa di serenità dai frequenti ricoveri ospedalieri cui doveva sottoporsi; lì il regista mise mano a un giardino, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 48. Giorgio Morandi (ancora)
di Antonio Devicienti C’è una presenza luminosa e feconda nella ricerca (non soltanto figurativa) di questi nostri anni ed è quella del magistero etico e artistico di Giorgio Morandi. Tacita Dean gira nel 2009 nello studio bolognese del pittore due … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Inchiostri 47. Scrivere
di Antonio Devicienti Scrivere: tracciare filari di una vigna; piantumarla. Affidare all’andirivieni dello scrivere il ritmo dei pieni e dei vuoti, del detto e del taciuto. Fotografie di Mario Giacomelli (l’arata campagna marchigiana). Una cadenza come di opifici (fotografie di … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Frammenti di vita. Il vento dell’arte
di Raffaele Gemma Continuità di cambiamento, conservazione del passato nel presente, durata vera sono dunque attributi che l’essere vivente sembra condividere con la coscienza. Henri Bergson – “L’evoluzione creatrice” Nella carriera di un artista esiste certamente un momento in cui sorge … Continua a leggere
Orfeo e le Sirene
di Francesco D’Andria Appello di Francesco D’Andria al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al Direttore Generale Musei del MIC, prof. Massimo Osanna Il prossimo mercoledì 5 aprile si terrà presso il MArTA di Taranto la cerimonia di presentazione al … Continua a leggere
Inchiostri 46. I giardini di Adone
di Antonio Devicienti L’opera I Giardini di Adone di Sophie Ko è una grande verticale lastra di vetro nella quale l’artista ha inserito rametti e fuscelli provenienti da nidi e ali di farfalla: aereo e trasparente giardino, fragile eppure intessuto … Continua a leggere