Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi categoria: Economia
Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo canta vittoria per la valutazione fatta dalle agenzie di rating sulla sostenibilità del nostro debito pubblico, ma è vera gloria? C’è da considerare, sulla questione, che la materia è molto tecnica e che verosimilmente … Continua a leggere
Un Governo con molti fallimenti in economia
di Guglielmo Forges Davanzati Confindustria smentisce il Governo sulle previsioni di crescita, che vengono ridotte, per il prossimo anno, allo 0.8% rispetto all’1.2% inserito nella Legge di Stabilità. Dello stesso parere è l’Ufficio Parlamentare di Bilancio. In più, nell’audizione alle … Continua a leggere
Gli errori di metodo della manovra finanziaria
di Guglielmo Forges Davanzati La lunga vicenda dell’approvazione della manovra finanziaria insegna due cose relativamente alla linea di politica economica di questo Governo. In primo luogo, i saldi prospettati (in particolare, le variazioni della spesa pubblica) rendono evidente che il … Continua a leggere
Le elezioni amministrative e la qualità istituzionale nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Le prossime elezioni amministrative sollecitano una riflessione di carattere generale sulla natura delle competizioni politiche attenendosi alle specificità di Comuni medio-piccoli nel Mezzogiorno. Si consideri innanzitutto che la cosiddetta qualità istituzionale – ovvero l’efficienza della gestione … Continua a leggere
L’indicizzazione dei salari per contrastare gli effetti dell’inflazione
di Guglielmo Forges Davanzati È vero che l’inflazione, in Italia, si sta riducendo, ma è anche vero che è stata molto alta ed è tuttora alta (superiore all’8% con picchi maggiori del 12%, a fronte di un massimo storico, negli … Continua a leggere
Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
di Guglielmo Forges Davanzati È in discussione la prossima Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef), da presentare in Parlamento entro il 27 settembre, nella quale si delineano i principali interventi che il Governo intende porre in … Continua a leggere
Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
di Guglielmo Forges Davanzati Non è forse il caso di scomodare Adam Smith, considerato il padre dell’Economia Politica, per sapere che il buon funzionamento del sistema dei trasporti è la base dello sviluppo economico. Banca d’Italia e SVIMEZ documentano che, … Continua a leggere
Alcune proposte per il miglioramento delle zone economiche speciali (ZES)
di Guglielmo Forges Davanzati La recente estensione della ZES all’intero Mezzogiorno sollecita un bilancio dei risultati ottenuti da questa esperienza e qualche modesta proposta per accrescerne l’efficacia. Va detto in premessa che, dal 2017, anno della loro istituzione, a oggi, … Continua a leggere
Un chiarimento sulla formazione dei prezzi nel settore turistico
di Guglielmo Forges Davanzati È diffusa la falsa convinzione, fra i non addetti ai lavori, che i prezzi siano gonfiati dalla speculazione o dalla “furbizia” dei commercianti. Con particolare riferimento al settore turistico, si ritiene che i prezzi siano esageratamente … Continua a leggere
Tassare le banche: un boomerang per imprese e famiglie
di Guglielmo Forges Davanzati Nella cultura dell’estrema Destra, le crisi economiche trovano la loro spiegazione nel complotto giudaico-massonico, ordito da ebrei. Nei sistemi capitalistici maturi, ciò passa per l’attività bancaria. Periodicamente questo tema emerge nelle proposte di quella parte politica … Continua a leggere
RDC: le ragioni della protesta
di Guglielmo Forges Davanzati Si stima che siano circa 250.000 gli individui privati, con sms, del reddito di cittadinanza, pari a 160.000 nuclei familiari, prevalentemente residenti nel Mezzogiorno. Come è noto, il Governo immagina che alla soppressione dello strumento faccia … Continua a leggere
Dopo il RdC: le ragioni di un programma straordinario di assunzioni nel pubblico impiego
di Guglielmo Forges Davanzati Le proteste nei confronti del Governo per l’abolizione del reddito di cittadinanza, da parte dei percettori ai quali è stato tolto, erano ampiamente prevedibili, soprattutto in ragione dell’assenza – nei nuovi dispositivi sostitutivi del RdC – … Continua a leggere
La poca credibilità di Giorgia Meloni sui flussi migratori
di Guglielmo Forges Davanzati La Destra al Governo, sul tema delle immigrazioni del quale si è discusso nella conferenza di Roma dei giorni scorsi, è poco credibile e sostiene una linea inefficace. Vediamo perché. Innanzitutto, la scarsa credibilità si manifesta … Continua a leggere
Il sistema locale dei trasporti e il potere politico del territorio
di Guglielmo Forges Davanzati La totale inadeguatezza del sistema dei trasporti nel Salento è cosa nota e la motivazione ufficiale che viene offerta – la bassa redditività degli investimenti – è solo parzialmente veritiera. La tesi della bassa redditività della … Continua a leggere
A cosa serve il salario minimo
di Guglielmo Forges Davanzati È da salutare con favore la decisione delle opposizioni – esclusa Italia Viva – di proporre l’introduzione del salario minimo in Italia. L’Italia è uno dei pochi Paesi europei a non avere una normativa sul salario … Continua a leggere
Il fallimento della moneta
di Guglielmo Forges Davanzati L’obiettivo di questo libro di Enrico Grazzini, Il fallimento della moneta. Banche, debito e crisi, Fazi editore, 2023 , come si legge nella Premessa (p.4), è mostrare che “il meccanismo attuale della moneta privatizzata è fallimentare … Continua a leggere
Manco p’ a capa 154. La pesca industriale e la distruzione del capitale naturale
di Ferdinando Boero Al Parlamento Europeo l’Italia si oppone alla Legge per il Restauro della Natura e ai limiti della pesca a strascico: difendiamo le categorie che sfruttano la natura in modo molto efficiente, alterandola al punto di rendere necessario … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Perché ha ragione chi si oppone al MES
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo prende tempo per la ratifica del MES, ci si chiede cosa effettivamente stia succedendo al suo interno e nei rapporti con la Commissione Europea e probabilmente all’opinione pubblica la questione sembra eccessivamente tecnica e, … Continua a leggere
Rapporto sulle economie regionali di Banca d’Italia. Intervista a Guglielmo Forges Davanzati
a cura di Gianfranco Lattante «Investimenti pubblici nelle rinnovabili per puntare allo sviluppo del territorio». La ricetta è di Guglielmo Forges Davanzati, docente di Economia politica a UniSalento, che commentando il rapporto sulle economie regionali di Banca d’Italia, presentato l’altro … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Interviste
Contrassegnato Gianfranco Lattante, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Turismo e crescita economica alla prova dei numeri. Una ricerca di Unisalento
di Guglielmo Forges Davanzati La settimana scorsa si è svolto all’Università di Bari – Dipartimento di Scienze Politiche – un importante convegno internazionale sulle politiche economiche post crisi pandemica, promosso dall’associazione scientifica STOREP (Storia dell’economia politica). Con due colleghi – … Continua a leggere