Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Versi sul pentagramma: Udire il canto delle due Sirene
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
Archivi categoria: Economia
Manco p’a capa 34. Il paradosso di Jevons e il modello di Volterra
di Ferdinando Boero L’innovazione tecnologica risolve problemi che richiedono nuovi approcci, ma le soluzioni non sempre rispondono alle esigenze che le hanno generate. Lo spiega il paradosso di Jevons: il progresso tecnologico che migliora l’estrazione o la produzione di una risorsa … Continua a leggere
Conseguenze economiche della pandemia da Covid-19
di Guglielmo Forges Davanzati La pandemia da Covid-19 ha causato un enorme shock economico mondiale durante il 2020, con un calo senza precedenti sia dell’offerta aggregata sia della domanda aggregata. I lockdowns nazionali hanno bloccato la produzione di beni e servizi e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Mario Draghi ovvero un liberista classico al potere
di Guglielmo Forges Davanzati La nomina di Mario Draghi a Presidente del Consiglio cade in un momento estremamente difficile nella storia repubblicana. Un momento nel quale si combina la crisi politica con una crisi economica che, amplificata dalla pandemia, appare … Continua a leggere
Un ricordo di Augusto Graziani (1933-2014)
di Guglielmo Forges Davanzati Lo scorso 5 gennaio è morto, nella sua casa di Napoli, Augusto Graziani, uno dei maggiori esponenti del pensiero economico italiano della seconda metà del Novecento. Nato a Napoli il 4 maggio 1933, Graziani si è formato, … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Economia
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Dopo la sconfitta di Trump
di Guglielmo Forges Davanzati Vi è un ampio dibattito su quali sono le cause della sconfitta di Donald Trump e sui prevedibili effetti per l’Europa e l’Italia. Fra le altre, è bene tener presente quella economica. Ci si riferisce al … Continua a leggere
Manco p’a capa 11. Ci vuole una nuova cultura di governo
di Ferdinando Boero Trump è un cialtrone, diventato presidente degli USA con il voto determinante degli operai, che non sono cialtroni. Bossi è un cialtrone, chiamato in giudizio e poi prescritto per i 48 milioni rubati dalla Lega, ma è … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 14. Il nuovo patto verde dell’Unione Europea
di Ferdinando Boero Finalmente l’Italia investirà di più in ricerca, usando i finanziamenti del Recovery Fund. La notizia è magnifica e non si può non applaudire il ministro Gaetano Manfredi per aver accolto gli appelli della comunità scientifica, di cui è un … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Saggi di critica della politica economica – Anno 2017
di Guglielmo Forges Davanzati Il fallimento del JOBS ACT [“MicroMega” online del 12 gennaio 2017] E’ ormai chiaro che, rispetto all’obiettivo dichiarato (accrescere l’occupazione), il Jobs Act si è rivelato fallimentare. Il provvedimento, che ha introdotto contratti a tutele crescenti (frequentemente … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Saggi di critica della politica economica di Guglielmo Forges Davanzati
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Una maggiore spesa pubblica per combattere la disuguaglianza
di Guglielmo Forges Davanzati L’alto debito pubblico che caratterizza l’andamento dell’economia italiana ha molteplici cause, non da ultimo il grado elevato di diseguaglianze distributive che osserviamo. Si badi che le diseguaglianze distributive sono in crescita in tutti i Paesi OCSE, … Continua a leggere
Saggi di critica della politica economica – Anno 2016
di Guglielmo Forges Davanzati Ecco perché il sistema bancario produce rischio [“Nuovo Quotidiano di Puglia” del 3 gennaio 2016] Il problema della tenuta del sistema bancario italiano non è il conflitto di interessi del Ministro Boschi, e tanto meno la … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Saggi di critica della politica economica di Guglielmo Forges Davanzati
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento