Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
- La lettera di Antioco III sugli abusi dell’esercito ai danni del santuario del dio Sinuri in Caria (Turchia)
- Racconti sovietici 5. Vipera (4-5)
- Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte prima)
- Inchiostri 58. Sulle soglie, in ascolto
- Il boom turistico e il diritto alla casa e allo studio
- Manco p’a capa 147. Chi sono i veri fessi
- L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
- Racconti sovietici 5. Vipera (3)
- Di mestiere faccio il linguista 6. La lingua di plastica
- Una teoria economica obsoleta a fondamento delle nuove regole europee
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 18. Antropologia galatinese: Le donne
- Inchiostri 57. Territori del vedere
Archivi tag: Antonio Montefusco
Perché della identità noi italiani non ce ne facciamo niente
di Antonio Montefusco Ancora pochi giorni fa, rispondendo al presidente francese Macron che ne lamentava l’assenza a una riunione europea sul tema scottante dei migranti, il ministro dell’interno Salvini affermava che «gli italiani non sono più disponibili ad essere colonia … Continua a leggere
Luigi Scorrano, dantista della parola
di Antonio Montefusco L’idea di un profilo di Luigi Scorrano dantista è nata, quasi contempo-raneamente, nella testa di Giuseppe Caramuscio (curatore del volume in onore del suddetto) e nella mia, nel lungo scambio volatile delle lettere elettroniche cha hanno accompagnato … Continua a leggere
Le Epistole di Dante Alighieri tra impegno politico e memoria dell’impegno
di Antonio Montefusco 1. Sotto la solenne etichetta “Chi fue il poeta Dante Allighieri di Firenze”, il mercante Giovanni Villani fornisce il primo ritratto biografico del poeta della Commedia. Più giovane di Dante di circa 10 anni, Villani, nel compilare … Continua a leggere
«La buona battaglia per migliorare le condizioni linguistiche e non solo linguistiche dell’Italia.» In ricordo di Tullio De Mauro
di Antonio Montefusco Ancora il primo di ottobre 2016, il Teatro Nuovo di Ferrara era stracolmo. Si discuteva di scuola nell’ambito del “Festival di Internazionale”, e più precisamente dell’insegnamento della storia nella scuola italiana. Parlava Tullio De Mauro; la … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
L’Ariosto di Luigi Scorrano
di Antonio Montefusco Mi piace davvero, in maniera non rituale, ringraziare gli organizzatori per questa bella iniziativa. Per me è un grande onore parlare a Tuglie, e in particolare intervenire intorno a un libro che amo anche per ragioni personali. … Continua a leggere