Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi tag: Antonio Montefusco
Perché della identità noi italiani non ce ne facciamo niente
di Antonio Montefusco Ancora pochi giorni fa, rispondendo al presidente francese Macron che ne lamentava l’assenza a una riunione europea sul tema scottante dei migranti, il ministro dell’interno Salvini affermava che «gli italiani non sono più disponibili ad essere colonia … Continua a leggere
Luigi Scorrano, dantista della parola
di Antonio Montefusco L’idea di un profilo di Luigi Scorrano dantista è nata, quasi contempo-raneamente, nella testa di Giuseppe Caramuscio (curatore del volume in onore del suddetto) e nella mia, nel lungo scambio volatile delle lettere elettroniche cha hanno accompagnato … Continua a leggere
Le Epistole di Dante Alighieri tra impegno politico e memoria dell’impegno
di Antonio Montefusco 1. Sotto la solenne etichetta “Chi fue il poeta Dante Allighieri di Firenze”, il mercante Giovanni Villani fornisce il primo ritratto biografico del poeta della Commedia. Più giovane di Dante di circa 10 anni, Villani, nel compilare … Continua a leggere
«La buona battaglia per migliorare le condizioni linguistiche e non solo linguistiche dell’Italia.» In ricordo di Tullio De Mauro
di Antonio Montefusco Ancora il primo di ottobre 2016, il Teatro Nuovo di Ferrara era stracolmo. Si discuteva di scuola nell’ambito del “Festival di Internazionale”, e più precisamente dell’insegnamento della storia nella scuola italiana. Parlava Tullio De Mauro; la … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
L’Ariosto di Luigi Scorrano
di Antonio Montefusco Mi piace davvero, in maniera non rituale, ringraziare gli organizzatori per questa bella iniziativa. Per me è un grande onore parlare a Tuglie, e in particolare intervenire intorno a un libro che amo anche per ragioni personali. … Continua a leggere