Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il 4° Memorial “Galateo García Lorca”
- Manco p’a capa 166. La Natura si Ribella
- Artisti contemporanei galatinesi 17. Mario Serra
- Gli Studi di letteratura italiana contemporanea di Antonio Lucio Giannone
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 22. Michele Serra, Gli sdraiati
- L’indicizzazione dei salari per contrastare gli effetti dell’inflazione
- Pozzo dei desideri
- Per Luigi Scorrano: la critica letteraria come umiltà e passione
- Ricordo di Luigi Scorrano
- “Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
Archivi tag: Antonio Montefusco
Ricordo di Luigi Scorrano
di Antonio Montefusco Uno dei temi più dibattuti nell’anno del centenario dantesco, nel 2021, è stata la strumentalizzazione che il discorso pubblico italiano ha fatto di Dante e del suo mito. Padre della patria, oltre che della lingua, monumento nazionale, … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
Perché della identità noi italiani non ce ne facciamo niente
di Antonio Montefusco Ancora pochi giorni fa, rispondendo al presidente francese Macron che ne lamentava l’assenza a una riunione europea sul tema scottante dei migranti, il ministro dell’interno Salvini affermava che «gli italiani non sono più disponibili ad essere colonia … Continua a leggere
Luigi Scorrano, dantista della parola
di Antonio Montefusco L’idea di un profilo di Luigi Scorrano dantista è nata, quasi contempo-raneamente, nella testa di Giuseppe Caramuscio (curatore del volume in onore del suddetto) e nella mia, nel lungo scambio volatile delle lettere elettroniche cha hanno accompagnato … Continua a leggere
Le Epistole di Dante Alighieri tra impegno politico e memoria dell’impegno
di Antonio Montefusco 1. Sotto la solenne etichetta “Chi fue il poeta Dante Allighieri di Firenze”, il mercante Giovanni Villani fornisce il primo ritratto biografico del poeta della Commedia. Più giovane di Dante di circa 10 anni, Villani, nel compilare … Continua a leggere
«La buona battaglia per migliorare le condizioni linguistiche e non solo linguistiche dell’Italia.» In ricordo di Tullio De Mauro
di Antonio Montefusco Ancora il primo di ottobre 2016, il Teatro Nuovo di Ferrara era stracolmo. Si discuteva di scuola nell’ambito del “Festival di Internazionale”, e più precisamente dell’insegnamento della storia nella scuola italiana. Parlava Tullio De Mauro; la … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
L’Ariosto di Luigi Scorrano
di Antonio Montefusco Mi piace davvero, in maniera non rituale, ringraziare gli organizzatori per questa bella iniziativa. Per me è un grande onore parlare a Tuglie, e in particolare intervenire intorno a un libro che amo anche per ragioni personali. … Continua a leggere