Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Autori
- Adele Errico (80)
- Andrzej Nowicki (18)
- Annie et Walter Gamet (13)
- Annie Gamet (36)
- Antonio Devicienti (236)
- Antonio Errico (460)
- Antonio Lucio Giannone (223)
- Antonio Mele ‘Melanton’ (36)
- Antonio Montefusco (12)
- Antonio Prete (324)
- Antonio Stanca (72)
- Augusto Benemeglio (65)
- Biagio Virgilio (13)
- Cosimo Scarcella (32)
- Evgenij Permjak (46)
- Fabio D’Astore (12)
- Ferdinando Boero (410)
- Francesco D’Andria (70)
- Franco Martina (23)
- Franco Melissano (32)
- Gaetano Minafra (85)
- Gianluca Virgilio (546)
- Gigi Montonato (81)
- Giovanni Bernardini (17)
- Giovanni Invitto (24)
- Giuseppe Spedicato (23)
- Giuseppe Virgilio (58)
- Guglielmo Forges Davanzati (289)
- Luigi Latino (28)
- Luigi Scorrano (64)
- Marcello Toma (29)
- Mario Spedicato (21)
- Massimo Galiotta (26)
- Maurizio Nocera (43)
- Nello De Pascalis (27)
- Ornella Barone (12)
- Paolo Maria Mariano (69)
- Paolo Vincenti (292)
- Pietro Giannini (53)
- Rocco Orlando (33)
- Rosario Coluccia (262)
- Salvatore Carachino (17)
- Simone Giorgino (24)
- Viator (19)
- Walter Nardon (17)
In libreria
Saturae VII
Poesie di Paolo Vincenti commentate da Gianluca Virgilio
Morte di un poeta
Hai voluto comporre un poema marinaro, dannazione.
ma hai imitato pedissequamente gli antichi,
farcendo di allegorie e metafore la narrazione.
Su quella della nave in tempesta, hai proprio esagerato:
così Alceo, Teognide, Orazio e Dante, uscendo dall’Orco,
per i capelli ti hanno ghermito e nell’Erebo sprofondato.
Contrappasso
Due terzine per rimproverare il solito Margite nelle vesti di un poetastro, qui reo di una imitazione “pedissequa” degli antichi; i quali sono evocati dall’oltremondo col compito di vendicarsi, uccidendo il poetastro. Ottimo contrappasso. Morale della favola: chi di penna ferisce, di penna perisce.