Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
Archivi del giorno: 10 Marzo 2017
Le traduzioni ‘metriche’ di Giovanni Pascoli
di Pietro Giannini Sulle traduzioni di G. Pascoli da poeti classici grava da tempo il peso di alcune condanne. La prima in ordine di tempo è la sentenza di B. Croce che nel 1907, vivo ancora il poeta, definiva le … Continua a leggere
Sigismondo Castromediano: il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Fabio D’Astore, Manoscritti giovanili di Sigismondo Castromendiano
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
“Metodo e intelligenza”. Gli studi di Gino Rizzo tra filologia e critica
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Il latino insegna a ragionare: introduciamolo in tutte le scuole
di Antonio Errico Ha detto una volta Luca Cavalli Sforza che, fra tutte le sue esperienze scolastiche, la traduzione dal latino è stata l’ attività più vicina alla ricerca scientifica, cioè alla comprensione di quello che è sconosciuto. Proprio questo … Continua a leggere