Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi del giorno: 10 Marzo 2017
Le traduzioni ‘metriche’ di Giovanni Pascoli
di Pietro Giannini Sulle traduzioni di G. Pascoli da poeti classici grava da tempo il peso di alcune condanne. La prima in ordine di tempo è la sentenza di B. Croce che nel 1907, vivo ancora il poeta, definiva le … Continua a leggere
Sigismondo Castromediano: il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Fabio D’Astore, Manoscritti giovanili di Sigismondo Castromendiano
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
“Metodo e intelligenza”. Gli studi di Gino Rizzo tra filologia e critica
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Il latino insegna a ragionare: introduciamolo in tutte le scuole
di Antonio Errico Ha detto una volta Luca Cavalli Sforza che, fra tutte le sue esperienze scolastiche, la traduzione dal latino è stata l’ attività più vicina alla ricerca scientifica, cioè alla comprensione di quello che è sconosciuto. Proprio questo … Continua a leggere