Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 9 Dicembre 2021
Circolo culturale D’Annunzio: Prima Vera. Raccolta di versi in versi
di Paolo Vincenti Una antologia poetica inaugura l’attività letteraria del Circolo Culturale “G. D’Annunzio” di Casarano. Onore al merito della Presidente e del consiglio direttivo che in vario modo hanno continuato e continuano ad operare cultura in tempi tristi come … Continua a leggere
Presentazione di Luigina Parisi. Fiori di canto, Supersano, 12 dicembre 2021
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Chitarra blu
di Antonio Prete Bagnare il mondo con la fantasia, e il mondo è riva, suono, forma, o è luce, resto luminoso di congedi, roccia che rinvia l’eco degli addii, immaginazione che salpa e approda, banco nello spazio, o duna in … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Il «meraviglioso ordegno» di Gadda
di Simone Giorgino Singula enumerare e omnia circumspicere: così Gian Carlo Roscioni sintetizzava le caratteristiche fondamentali della progettualità e della scrittura di Carlo Emilio Gadda, e tali principi sono rispettati anche nelle proposte di lettura avanzate in Un meraviglioso ordegno, … Continua a leggere