Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 4 Gennaio 2022
Conoscenza, il primo passo in due parole: “non so”
di Antonio Errico In un passaggio del discorso tenuto in occasione del conferimento del Premio Nobel nel 1996, Wislawa Szymborska disse così: “Apprezzo tanto due piccole paroline: “non so”. Piccole, ma alate. Parole che estendono la nostra vita in territori … Continua a leggere
Su Antonietta e i Borboni di Emilia Bernardini
di Antonio Lucio Giannone Antonietta e i Borboni, pubblicato dall’editore Capone di Cavallino nel 1998, [ristampato da Avagliano di Roma nel 2005], con cui la leccese Emilia Bernardini esordisce nella narrativa (nel 1994 aveva pubblicato un libro di poesie, Mal … Continua a leggere