Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi del giorno: 4 Gennaio 2022
Conoscenza, il primo passo in due parole: “non so”
di Antonio Errico In un passaggio del discorso tenuto in occasione del conferimento del Premio Nobel nel 1996, Wislawa Szymborska disse così: “Apprezzo tanto due piccole paroline: “non so”. Piccole, ma alate. Parole che estendono la nostra vita in territori … Continua a leggere
Su Antonietta e i Borboni di Emilia Bernardini
di Antonio Lucio Giannone Antonietta e i Borboni, pubblicato dall’editore Capone di Cavallino nel 1998, [ristampato da Avagliano di Roma nel 2005], con cui la leccese Emilia Bernardini esordisce nella narrativa (nel 1994 aveva pubblicato un libro di poesie, Mal … Continua a leggere