Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 10 Gennaio 2022
Il Dottor Zivago, la Russia e l’Europa, ovvero come è possibile che il popolo russo non possa essere considerato europeo?
di Pietro Giannini Le vacanze natalizie sono di solito un revival di film classici. In quelle recenti una emittente televisiva ha proiettato Il Dottor Zivago. L’ho rivisto con piacere. È interessante ripercorrere i grandi eventi della storia visti dalla parte … Continua a leggere
Crepuscolo serale
di Antonio Prete A occidente si spegne l’ultimo viola. S’inombrano sul mandorlo i fiori. . Una perlata trasparenza accerchia la falce nivea della luna. . Miriadi di galassie, lassù, affondano nell’infinito, abbracciate dalla materia oscura. (Un frammento, quel che … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento