Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 18 Gennaio 2022
Percepire l’anima. La vita (e il viaggio) accanto a un libro
di Antonio Errico È difficile, forse è impossibile, immaginare un viaggio senza i libri, senza almeno un libro. È difficile, forse è impossibile, immaginare quel viaggio che è l’esistenza senza i libri. Ma in un viaggio non ci si può portare … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 15. Perché l’esame di maturità non può prescindere dalla prova scritta di italiano
di Rosario Coluccia Ci risiamo. Fanno discutere i primi dati che riguardano gli scritti del concorso per 350 posti in magistratura che si è svolto a luglio 2021. Si sono presentati 5.827 candidati, di questi solo 3.797 hanno consegnato qualcosa. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Scolastica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento