Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 20 Gennaio 2022
Manco p’a capa 83. Il circolo vizioso della transizione ecologica
di Ferdinando Boero È evidente che i difensori dell’ambiente, nel nostro paese, hanno un problema di comunicazione. Dicono no a tutto (nucleare, gas, petrolio, eolico, solare, idrogeno etc.) e sono facilmente accusabili di voler tornare al lume a petrolio (comunque un … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Genere e lingua, fenomenologia di alcune tendenze nel mondo
di Rosario Coluccia A volte succede che un episodio fortuito, capitato per caso, ti faccia riflettere su aspetti della realtà che fino a quel momento non avevi considerato a fondo, nella loro complessità. Credi che siano lontani, visto che non … Continua a leggere