Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 10 Luglio 2022
Armonia
di Antonio Prete Sta l’istante nella trama del tempo, nel cuore di quella luce che accoglie il prima e il dopo e custodisce il ricordo e il presagio, poi che accorda presenza e sparizione con il suono dell’onda temporale che … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Cavallino. Dalle distruzioni alla conservazione del Patrimonio Archeologico
di Francesco D’Andria Propongo alla vostra attenzione un articolo, pubblicato nel numero 50 de “Il Corsivo”, il 15 maggio 1996; a quella denuncia delle distruzioni seguirono, negli anni successivi, interventi meritori, da parte delle Istituzioni, che portarono alla creazione del … Continua a leggere