Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 11 Luglio 2022
Scritti su Giacomo Leopardi 4. Il libero arbitrio nel Dialogo filosofico di Leopardi
di Giuseppe Virgilio Nel 1818 l’editore Antonio Cortesi pubblica a Macerata un libro intitolato Analisi delle idee ad uso della Gioventù, il cui contenuto è tutto immerso e fondato sul pensiero sensista: analisi del Corpo dell’Anima; genesi, crescita e impedimento degli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
I versi multilingui di un cittadino del mondo: Catumerèa di Leo Luceri
di Antonio Lucio Giannone Ciò che distingue questo libro di poesia (Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud, Neviano, Musicaos Editore, 2022) dalle innumerevoli raccolte di versi che vengono pubblicate quotidianamente è innanzitutto il multilinguismo, cioè l’uso di più lingue, … Continua a leggere