Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi del giorno: 4 Settembre 2022
Manco p’a capa 106. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei
di Ferdinando Boero Faccio outing: voterò il Movimento 5 Stelle. Non l’ho mai fatto prima. Al tempo della TAP non condivisi l’avversione a priori e fui attaccato dai NO TAP anche con scritte sui muri dell’Università dove lavoravo. Consideravo, allora, … Continua a leggere
Su Beccacivetta di Maddalena Castegnaro Guidorizzi
di Antonio Lucio Giannone Il libro di Maddalena Castegnaro Guidorizzi (Beccacivetta, Lecce, Manni, 2002) è un po’ insolito nel panorama letterario salentino sia per il contenuto (sono tutte storie di donne), sia per il genere in cui si può collocare. … Continua a leggere