Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi tag: Francesco Frisullo
Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti In occasione del giorno della memoria, ci è gradito ricordare una storia che unisce Lecce alla città di Assisi e alla comunità ebraica durante l’ultimo periodo delle persecuzioni naziste, prima della conclusione della Seconda … Continua a leggere
Sabatino De Ursis S. J. , sulla via dei libri, nella Cina dei Ming
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti Nel 2020 ricorreva il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. L’anniversario ha spinto la … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
“Andiamo errati, andiamo errati”. Sabatino De Ursis e la questione dei riti cinesi nel nome di Dio (1610-1939)
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti ABSTRACT. The work De cognitione Veri Dei apud Litteratos, by the Jesuit from Salento Sabatino de Ursis (1575-1620), a missionary in China, can be considered the starting point of the thorny and secular “Question … Continua a leggere
De re militari nella Spagna di Filippo IV: il gesuita salentino Francesco Antonio Camassa
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti ABSTRACT. In the essay, the figure of Francesco Antonio Camassa, a Jesuit from Salento, military engineer and teacher is treated. Born in Lecce in 1588, personal adviser and confessor of the Marquis of Leganès, … Continua a leggere
Echi leonardeschi nella Cina dei Ming: l’idraulica occidentale del missionario salentino Sabatino de Ursis
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti ABSTRACT. The essay starts from an article by Ladislao Reti of 1963, Francesco di Giorgio Martini’s Treatise on Engineering and Its Plagiarists, in which the contribution of this important fifteenth century architect to later scholars is … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
Gesuiti salentini in America
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti Le vicende risorgimentali costrinsero a più riprese i gesuiti alla fuga dall’Italia. In particolare, i gesuiti salentini, che interessano da vicino la nostra disamina, dopo aver vagato tra i collegi di Malta, Spagna, Francia, … Continua a leggere