Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Male, quattro anni di sassate satiriche
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
Archivi del giorno: 16 Ottobre 2017
Esercizio di pazienza
di Gianluca Virgilio Stamane ho trascorso un’ora nell’ufficio delle Poste, in attesa che arrivasse il mio turno per accedere allo sportello riservato al pagamento dei bollettini. Appena entrato nella grande sala d’attesa, mi son detto che la mattinata era persa, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
I resti di Babele 4. L’insostituibile essenzialità dei libri
di Antonio Errico “Anche quando avevamo libri a nostra disposizione, molto tempo fa, non abbiamo saputo trarre profitto da ciò che essi ci davano. Abbiamo continuato come se niente fosse ad insultare i morti. Abbiano continuato a sputare sulle tombe … Continua a leggere