Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del mese: Luglio 2020
Ricordo di Pippi Romano
di Gianluca Virgilio Giuseppe Romano è morto a Galatina il 13 giugno 2020, all’età di 63 anni, essendo nato il 14 gennaio 1957. Non trovo modo migliore per commemorare la sua scomparsa che quello di ripubblicare alcuni scritti di qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Dalla scogliera
di Antonio Prete Guardiamo dalla scogliera la luna che s’affaccia, come un sole, dal mare, guadiamo il profilo blu dell’Albania, e le luci delle barche, la sera sale con il suo nitore, affondano nell’oscuro le grotte, il tempo è il … Continua a leggere
Deux termes infâmes
di Giorgio Agamben Deux termes infâmes sont apparus dans les polémiques liées à la crise sanitaire : « négationniste » et « complotisme », dont la seule raison d’être était selon toute évidence de discréditer ceux qui, face à la peur qui avait paralysé les … Continua a leggere
Manco p’a capa 3. Glifosato sotto accusa
di Ferdinando Boero Il Senato, con i voti contrari del M5s, Sinistra Italiana, Leu e Articolo 1, i voti favorevoli del Pd e l’astensione di Lega e affini, ha approvato una recente mozione della senatrice a vita Elena Cattaneo sul glifosato, il … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Lo sguardo dell’idiota: Benjamin Compson nell’Urlo e il furore di Faulkner
di Adele Errico “La vita non è che un’ombra che cammina; un povero attore che si pavoneggia e si agita per la sua ora sulla scena e del quale poi non si ode più nulla: è una storia raccontata da … Continua a leggere
Presentazione de “Il Titano” dedicato a Antonio Antonaci, Galatina, 31 luglio 2020, h. 20:30
La S.V. è invitata a prendere parte, venerdì 31 luglio 2020, alle ore 20.30, presso il Chiostro del complesso monastico di Santa Chiara, in piazza Galluccio a Galatina, alla presentazione del Titano 2020, supplemento de “il Galatino”, per la prima … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 9. La nostra lingua dantesca
di Rosario Coluccia Il nono cerchio è la parte più profonda dell’Inferno dantesco, quella in cui sono puniti i peccatori più efferati, colpevoli di delitti atroci che degradano l’essenza stessa dell’umanità. Il cerchio è diviso in quattro sezioni. L’ultima di … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Le illusioni e la solitudine dell’uomo del Novecento
di Antonio Errico Per anni uno pensa che “Sillabari” di Goffredo Parise sia il capolavoro del racconto breve italiano, del frammento narrativo che azzarda lo sconfinamento nei territori della poesia. Invece, all’improvviso, scopre che non è così. Lo scopre incontrando … Continua a leggere
Come guarire la Terra malata
di Federico Butera, Ferdinando Boero e Eliana Cangelli Attenti ai dinosauri. La crisi epocale in atto è un’occasione irripetibile per correggere i nostri modelli di sviluppo con un cambiamento radicale verso una vera conversione ecologica L’articolo 9 della Costituzione tutela il … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia
Contrassegnato Eliana Cangelli, Federico Butera, Ferdinando Boero, Lucio Cavazzoni
Lascia un commento
Due ruote
di Evgenij Permjak In una bicicletta nuova c’erano una volta due ruote. Anteriore e Posteriore – motrice e comandata. Dato che, a volte, è assai difficile distinguere una ruota motrice da una ruota comandata, a questo proposito assai spesso nascono … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Bibliografia – provvisoria – di Gianni Giannotti, anni 1965-1998
di Luca Carbone 1) Crisi della filosofia e filosofia della crisi in Renovatio, Genova, 1965. 2) Origini dell’ecologia umana negli Stati Uniti Problemi dell’insediamento umano in L’analisi ecologica. Panorama della letteratura. a cura di Gianni Giannotti, Boringhieri, Torino, 1966 (II edizione 1971). … Continua a leggere
Libertà dell’Uomo. Conquista faticosa e Tremore metafisico
Rileggendo in chiave critica Erich Fromm di Cosimo Scarcella La schiavitù peggiore, che possa incatenare e dominare l’essere umano, è l’ignoranza di ciò che lo tiene schiavo. Non s’intende qui affrontare il problema d’una possibile soluzione dell’antitesi tradizionale tra «indeterminismo» … Continua a leggere
Manco p’a capa 2. Tuttologi cercasi (ma sono tutti specialisti)
di Ferdinando Boero Ci sono molte contraddizioni nei sistemi di formazione. Qualcuno dice che l’educazione classica sia la più indicata ad aprire le menti: studiare le declinazioni latine e la consecutio temporum prepara alla vita. Altri dicono che il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
La distrazione
di Antonio Prete All’orizzonte colonne di gas assediano il tramonto. Gli alberi hanno braccia di scheletro, una luna rossosangue tra i rami. Il cielo ha occhi di orrore sui corpi straziati tra le macerie. Qui, a occidente, la distrazione allinea … Continua a leggere
Perché Camilleri ci manca così tanto
di Antonio Errico Andrea Camilleri è stato uno di quegli intellettuali di cui si sente la mancanza. Come si sente la mancanza di Pier Paolo Pasolini, di Leonardo Sciascia. A un anno esatto da quando se n’è andato, la mancanza … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento