Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 19 Gennaio 2022
Zibaldone salentino (extrait 18)
di Gianluca Virgilio Les objets inanimés et les humains. « Les objets inanimés changent plus rapidement que les êtres humains. (…) une fêlure dans le crépi d’une maison non entretenue se creuse plus vite qu’une ride sur un visage, un mur … Continua a leggere
Convegno dannunziano, 20-21 Gennaio 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Un narratore pugliese del Novecento: Salvatore Paolo
di Antonio Lucio Giannone Salvatore Paolo rappresenta un “caso” davvero unico nel panorama letterario salentino, e forse meridionale, del Novecento. In vita, com’è noto, riuscì a pubblicare soltanto un romanzo, Il canale[1], e I millepiedi e altri animali[2], “una … Continua a leggere