Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 9 Febbraio 2022
Un libro, anzi due. Il ‘900 sedotto dalla bellezza
di Antonio Errico Più o meno trent’anni fa ho conosciuto una persona che dormiva tenendosi accanto l’Ulisse di Joyce perché voleva poter ricominciare a leggere non appena avesse riaperto gli occhi. Un po’ per passione, un po’ per lavoro, da … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino 12. L’identità negata. L’ibridazione linguistica nelle “poesie cantate del primo Modugno
di Giovanni Invitto 1. Il primo Modugno “siciliano” per forza di cose Il 27 agosto 2005, all’interno della manifestazione “La notte della taranta”, che nasce dall’idea di riproporre antiche musiche salentine legate al fenomeno del tarantismo, Piero Pelù cantò una canzone … Continua a leggere