Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 25 Febbraio 2022
Stefano Marino, Afanti. Racconti di scomparsi, fantasmi, invisibili
Pubblicato in Libri ricevuti
Lascia un commento
Manco p’a capa 86. Quel che ci insegna Darwin sulla pecora Dolly
di Ferdinando Boero Ne L’Origine delle specie Darwin scrive: In natura la minima differenza di struttura o costituzione può ben rovesciare l’equilibrata bilancia della lotta per la vita, ed essere così preservata. Come sono vacui i desideri e gli sforzi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Presentazione di Al mercato dell’usato di Paolo Vincenti, Casarano, 27 febbraio 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Culture e saperi nel Salento di un tempo e di oggi
di Maurizio Nocera Quando un luogo, che sia esso del cuore o della mente, non è sufficientemente conosciuto si tende allora a non considerarlo come dovuto. Lo si emargina spiritualmente per poi accantonarlo anche come meta verso cui tendere. Il … Continua a leggere