Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
Archivi categoria: Bibliofilia
L’impossibilità di pensare il mondo e l’umanità senza i libri
di Antonio Errico Alla fine della prima giornata del “Dialogo dei massimi sistemi”, Galileo fa dire a Sagredo: “Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 20. Quando scompare una biblioteca…
di Rosario Coluccia Si intitola «Fahrenheit 451» un romanzo di Ray Bradbury del 1953 (edito in Italia anche con il titolo «Gli anni della fenice») che François Truffaut portò al cinema nel 1966. Ambientato in un imprecisato futuro, vi si … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Di mestiere faccio il linguista (sesta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
di Maurizio Nocera In Italia da sempre la stampa tipografica ha rappresentato una delle prime straordinarie e importanti forme di arte e lavoro. Qui, nella nostra penisola, si sono avvicendati tipografi leggendari come Aldo Manuzio (Bassiano, tra 1449 e 1452 … Continua a leggere
Una civiltà ha bisogno di molti libri profondi
di Antonio Errico Si dice che i lettori siano sempre di meno. Si dice anche che i pochi che leggono lo facciano in modo distratto. Ma, in fondo, poi, tanto, leggere non fa vivere né meglio né peggio. Leggere non … Continua a leggere
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 12. La perfetta rassomiglianza
di Antonio Errico “Credevo che non sarei mai arrivato in tempo”. “C’è ancora qualche minuto”. “Ho sentito la radio”. Anche per te ci sono novità”. “E’ una giornata di molte novità, per me e per te”. “Bene”. “E adesso?”. “Adesso … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 11. Quella cosa chiamata passione
di Antonio Errico Dopo aver vinto lo Strega, Antonio Pennacchi disse che non riusciva più a scrivere. Il successo lo aveva distratto, frastornato, bloccato. Era come se la scrittura rifiutasse quella condizione nuova e sconosciuta. Forse questo accade quando ci … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Romanzi dimenticati
di Gianluca Virgilio Vecchi romanzi dimenticati, scritti da autori un tempo famosi, libri mai più ristampati e che capita di comprare per un euro cadauno in qualche mercato dell’usato. Li ricerchi in una scatola di cartone a bordo della strada … Continua a leggere
Biblioteche a Galatina: no grazie!
di Gianluca Virgilio La Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento nel 2007 ha dato alle stampe un ottimo volume collettaneo (terzo della Collana Biblioteche e bibliotecari del Trentino) di 268 pagine, oltre alle XVII di … Continua a leggere
Segnalazioni bibliografiche V
di Gianluca Virgilio Promozione del territorio. Pubblicate in volume le ricerche del progetto PIT 7 in rete (consultabili all’indirizzo www.pit7inrete.eu, in versione bilingue), Territori tra sostenibilità e internazionalizzazione, a cura di Luca Carbone e Stefano Magnolo (manca l’indicazione della data … Continua a leggere
Segnalazioni bibliografiche IV
di Gianluca Virgilio Tommaso Fiore e gli amici salentini. A distanza di diciotto anni dal ritratto interamente dedicato a Tommaso Fiore (“Belfagor”, 45, luglio 1990, pp. 417-433), Franco Martina torna sull’argomento con Tommaso Fiore e gli uomini del Salento (“Belfagor”, … Continua a leggere
Segnalazioni bibliografiche III
di Gianluca Virgilio Agesilao Flora. Mio padre mi raccontava che durante la sua giovinezza un uomo già piuttosto anziano, ma ancora pienotto e rubizzo, spesso si aggirava per le strade di Galatina, un uomo originario di Latiano, dalla sicura fede … Continua a leggere
Segnalazioni bibliografiche II
di Gianluca Virgilio Ecologia e religione. A distanza di appena un anno dal suo primo libro divulgativo, Ecologia della bellezza (Besa, Nardò 2007)), già da me segnalato in questa rubrica, Ferdinando Boero pubblica Ecologia ed evoluzione della religione, Controluce, Nardò … Continua a leggere
Segnalazioni bibliografiche I
di Gianluca Virgilio [Tra il 2008 e il 2009 ho tenuto una rubrica di informazione libraria nel quindicinale “Il Galatino”. Ne riprendo le varie puntate, salvate miracolosamente nel computer, affidandole all’archivio di Iuncturae, per chi voglia rileggerle. G.V.] Annuario scolastico. … Continua a leggere
Libri “profondi” per indagare la conoscenza del “profondo”
di Antonio Errico L’imbarazzo che in una scena di Cado dalle nubi prova Checco Zalone quando va a comprare un libro per Marika, affrettandosi a precisare che comunque il libro non è per lui, forse – probabilmente – qualche volta … Continua a leggere
I libri di dentro
di Antonio Errico Ciascuno di noi ha un libro dentro sé: anche una sola pagina, una frase, un rigo appena. Forse anche un libro lontano di scuola elementare, uno di quei libri con le immagini irreali, quelli che seguivano l’avvicendarsi … Continua a leggere
Percepire l’anima. La vita (e il viaggio) accanto a un libro
di Antonio Errico È difficile, forse è impossibile, immaginare un viaggio senza i libri, senza almeno un libro. È difficile, forse è impossibile, immaginare quel viaggio che è l’esistenza senza i libri. Ma in un viaggio non ci si può portare … Continua a leggere
Libri & Libri
di Gigi Montonato Luigi Marrella, Giulio Antonio D’Elia. Un intellettuale salentino del ‘700 rivelato attraverso manoscritti inediti, Galatina, Editrice Salentina, 2021, pp. 62. Ha il numero 6 della collana “storia/e minima/e”, fondata e diretta da Luigi Marrella, un’iniziativa editoriale nata … Continua a leggere
Le biblioteche servono alla salvezza delle civiltà
di Antonio Errico Solomeo è una frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia, che conta circa 430 abitanti. Brunello Cucinelli è un imprenditore del cashmere che a Solomeo vuole realizzare una biblioteca universale. Qualche volta viene da pensare … Continua a leggere
Maurizio Nocera, incantato dai libri
di Paolo Vincenti Un libro importante quanto sconosciuto, una perla rara, dato il numero limitatissimo di copie e l’argomento di cui tratta. Un libro sui libri, un manuale per bibliofili e studiosi, un oggetto per collezionisti, stampato a Milano, che … Continua a leggere
Viaggiare nell’universo esplorando le biblioteche
di Antonio Errico Può essere piccola o può essere grande, può essere caotica o di un ordine perfetto, ma una biblioteca è sempre un universo. Dentro le pagine dei libri riposti sui ripiani, in quelli messi a pila negli angoli … Continua a leggere