Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi categoria: Geopolitica
La guerra in Ucraina e il nuovo ordine mondiale. Su un libro di Andrea Graziosi
di Pietro Giannini Il saggio di Andrea Graziosi, Putin e l’Ucraina tra storia e ideologia (Bari, Laterza, 2022) è un contributo estremamente importante per mettere ordine nel dibattito sulla guerra Russia-Ucraina attualmente in corso. O meglio (come preferisco chiamarla) Russia-NATO … Continua a leggere
La crisi migratoria e la sfida all’identità europea: quali scenari?
di Benedetta Vincenti “Agiamo con umanità e fermezza: non abbiamo nessuna intenzione di venire meno ai doveri dell’accoglienza, ma in Italia non si entra illegalmente, la selezione non la fanno i trafficanti di esseri umani.” Queste le parole del ministro dell’Interno … Continua a leggere
L’affare Ucraina
Una storia manipolata e bugiarda racconta certe verità ma tace su altre. Andando avanti di questo passo l’uomo costruirà una società sbilanciata, contrapposta, litigiosa, assoggettata ai poteri forti dell’economia, ma molto, molto distante da quel mondo di pace che si … Continua a leggere
Resilienza di guerra
di Gianluca Virgilio “Tristi, miseri mortali! Perché acquistate lance e fate strage gli uni degli altri? Basta, desistete da quei travagli e custodite in pace, con chi ama la pace, la città. La vita è poca cosa, ed è opportuno … Continua a leggere
La realtà e la sua rappresentazione
di Pietro Giannini Lo sviluppo della guerra tra Russia ed Ucraina offre l’occasione per riflettere sul modo in cui noi conosciamo la realtà. Si assume come base di partenza il principio che noi non possiamo conoscere la realtà per quello … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Geopolitica, Linguistica, Politica
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
La guerra totale
di Pietro Giannini Gli sviluppi della guerra russo-ucraina hanno proposto un nuovo paradigma di guerra: la guerra totale. Il nesso è inteso qui in senso diverso da quello che ha nell’uso fattone da Ludendorff, che lo intendeva come “un totale … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Letteratura, Politica, Prosa
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Ragionando sulla guerra russo-ucraina
di Pietro Giannini Il titolo vuole definire la natura del conflitto che oppone la Russia all’Ucraina, cioè quella di un conflitto limitato, regionale si potrebbe dire, se non per la consistenza di uno dei contendenti, la Russia, che è una … Continua a leggere
Il Dottor Zivago, la Russia e l’Europa, ovvero come è possibile che il popolo russo non possa essere considerato europeo?
di Pietro Giannini Le vacanze natalizie sono di solito un revival di film classici. In quelle recenti una emittente televisiva ha proiettato Il Dottor Zivago. L’ho rivisto con piacere. È interessante ripercorrere i grandi eventi della storia visti dalla parte … Continua a leggere
Une nouvelle guerre mondiale. La pandémie
di Gianluca Virgilio La Chine semble avoir gagné la guerre contre le Covid 19. Mais qui a vaincu le virus, en réalité ? Un pouvoir absolu, un pouvoir démesuré et inflexible. Nous avons vu à la télévision le déploiement d’une organisation … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Pandemia Covid-19, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Una nuova guerra mondiale: la pandemia
di Gianluca Virgilio Pare che la Cina abbia vinto la sua guerra contro il Covid 19. In realtà, chi ha vinto questo virus? Un potere assoluto, un potere smisurato e incontrastabile. Abbiamo visto in TV un apparato organizzativo senza eguali, … Continua a leggere
Le implicazioni del traffico degli stupefacenti
di Giuseppe Spedicato La vendita ed il consumo di droghe, sono spesso associate solo ai danni che tali sostanze provocano a coloro che ne fanno uso ed alle loro famiglie. Il fenomeno però ha anche altre implicazioni. La più importante … Continua a leggere
Il più grande dei crimini
di Giuseppe Spedicato La storia dimostra che la guerra è il più grande dei crimini, la più grande tragedia, nonostante ciò continua a compiersi e non vi è aggressore che non giustifichi questo orrore con qualche pretesto: la religione, la … Continua a leggere
La nuova via della seta e l’affare cinese
di Gigi Montonato Da un po’ di anni l’Europa, ad iniziare dall’Italia, che è tra i paesi dell’Unione più esposti per collocazione geografica, è meta di penetrazioni migratorie e commerciali non regolate da leggi e da accordi internazionali, tollerate e … Continua a leggere
Missili umanitari
di Antonio Prete Ecco, ancora insieme, due parole in sé contraddittorie, due parole che sommano violenza e ipocrisia: guerra umanitaria. Come può definirsi umanitaria una guerra, se è mille volte provato che comunque i cosiddetti attacchi mirati non risparmiano i civili, … Continua a leggere
Le rivolte tradite
Le dinamiche innescate nel Meridione con le vicende dell’Unità d’Italia e quelle nei Paesi arabi con le rivolte della “primavera araba” di Giuseppe Spedicato Negli ultimi decenni, si è assistito in quasi tutto il Nord Africa ad un peggioramento delle … Continua a leggere
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte sesta)
di Giuseppe Spedicato Una guerra moderna: la disintegrazione dello Stato somalo. Il legame fra violenza, impoverimento, religione e logiche geopolitiche che governano il mondo. Non sempre si tiene conto che attualmente la comprensione dei conflitti è un’operazione ben più complessa rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte prima)
di Giuseppe Spedicato A Sarah e Sofia, figlie di un incontro d’amore tra due mondi costretti al conflitto. “Se voi però avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, Geopolitica, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Politica
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
An overview of Cyberwarfare
di Marco Capriz Defining Cyberwarfare Military scholars have been debating the evolution of warfare ever since Julius Caesar and Sun Tsu wrote about warfighting over two millennia ago. Warfare has undergone a faster evolution in the last 20 years than … Continua a leggere
Three post 9/11 threats facing the Intelligence Community of the United States and its allies
di Marco Capriz Terrorism is the symptom, not the disease. Terrorism has no country. It’s transnational, as global an enterprise as Coke or Pepsi or Nike. At the first sign of trouble, terrorists can pull up stakes and move their … Continua a leggere
Pakistan Inter Services Intelligence Directorate. Friend or Foe? An Intelligence Dilemma.
di Marco Capriz Overview Since the early 80s, we can observe two major factors that pushed the United States in to shaky alliances with Pakistan’s Intelligence services. Both were driven by the need to have knowledgeable personnel on the ground, … Continua a leggere