Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi tag: Augusto Benemeglio
L’isola e il leone (quinta puntata)
di Augusto Benemeglio Capitolo 21° Saremo una torcia di fuoco Dietro i merli delle torri e i parapetti dei bastioni, non tremava la luce degli occhi di Sermagistri, Arcanà, Ruri, Camaldari e Santachiera, né tremavano le loro voci. Essi videro … Continua a leggere
Pubblicato in L'isola e il leone di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
L’isola e il leone (quarta puntata)
di Augusto Benemeglio Capitolo 15° L’isola della luce L’uomo dalla memoria ferita era sulla spiaggia calda di mezzogiorno ed aveva in mano una scheggia di luce, un frammento dello sguardo della fanciulla dall’aspetto regale: un incendio di smeraldi che faceva … Continua a leggere
Pubblicato in L'isola e il leone di Augusto Benemeglio, Letteratura
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
L’isola e il leone (terza puntata)
di Augusto Benemeglio Capitolo 11° Il re-pescatore “Io sono la madre di cento dinastie di uomini di mare”, – disse la donna delle rocce- Tu non tornerai più alla tua nave. “Il tuo mondo è questo, ormai, dove il vento … Continua a leggere
Pubblicato in L'isola e il leone di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
L’isola e il leone (seconda puntata)
di Augusto Benemeglio Capitolo 6° La madonna lanciatrice Mentre le navi da carico, le caracche e parte delle galee guadagnavano la rada di scirocco per trovare un approdo e sbarcare gli stradiotti, le batterie, i carri e i cavalli, l’Ammiraglio … Continua a leggere
Pubblicato in L'isola e il leone di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
L’isola e il leone (prima puntata)
di Augusto Benemeglio Capitolo 1° L’Ammiraglio Giacomo Marcello Sotto i bastioni grigi di Gallipoli, sul fianco sinistro della torre di San Luca, mentre tutto il mare ribolliva di boati e nel cielo si alzavano bandiere di fumo, prima che una … Continua a leggere
Pubblicato in L'isola e il leone di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Il Salento e il senso di identità
di Augusto Benemeglio Caro Nicola (*), tu sei al trentesimo libro, o giù di lì, sul “Salento”, roba da “guinnes” , da innamorato cronico, da cronista crocifisso, in cerca di una verità, o una mezza verità che è quasi sempre … Continua a leggere
Lo Zibaldone salentino di Gianluca Virgilio
di Augusto Benemeglio E’ un fine settembre pieno di pioggia quello che mi riconduce alla lettura del prezioso dono di un amico, “Zibaldone Salentino” di Gianluca Virgilio (Edit Santoro, 2020), un Virgilio da “Bucoliche”, un istant book, un’opera mondo su … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 3. Dante Alighieri
di Augusto Benemeglio 1. Al Bar Italia “Dante aveva dentro di sé il poema essenziale delle cose, una memoria prodigiosa che non teme confronti neanche coi computer di oggi, e il senso profetico del mistero”, -così mi dice uno dei massimi studiosi … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 2. Giovanni Pascoli
di Augusto Benemeglio Non solo lacrime 1. Lacrime ad usum infantis Uno dice Pascoli e pensa alla cavallina storna, al grembiule nero e al colletto bianco, alla notte di san Lorenzo, col tremolio di stelle, o di uno stelo sotto una … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 1. Carlo Emilio Gadda
di Augusto Benemeglio 1. Perchè Gadda? Era il 4 dicembre 2006, quando fui ricoverato alla Clinica “Villa Pia”, a Roma, per “accertamenti” (era rimasta l’unica con posti ancora disponibili). Dalla mia biblioteca presi due libri, che avevo letto secoli prima. Uno … Continua a leggere
John Fante e l’usciere di Hollywood
di Augusto Benemeglio Qualche anno fa (una quindicina, più o meno) c’era un guardiano del tutto particolare al Circolo Tennis degli Ulivi di Tuglie: un omone un metro e novanta con un peso che sfiorava il quintale e mezzo, che … Continua a leggere
Maria Luisa Spaziani e la traversata dell’Oasi
di Augusto Benemeglio 1. Una bara per la Spaziani Per protesta le hanno consegnato una bara, nella sua specifica carica di presidente del Centro Internazionale Eugenio Montale. Nella bara c’era un messaggio che diceva che “propina menzogne, per giustificare e indebitamente mantenere … Continua a leggere
Charles Baudelaire
di Augusto Benemeglio 1. La sua anima s’incrinò al primo urto Uno subito pensa che Charles Baudelaire non meritava quella madre, né quelle eterne angustie finanziarie; non meritava quel gretto “Consiglio di famiglia alla Monti” che lo deprivò della sua … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Raffale Spongano, un salentino-tedesco
di Augusto Benemeglio Raffale Spongano era un uomo di ferro, come non ne nascono più. Era nato a Cellino San Marco, il paese di Albano, nel 1904, ed è morto centenario a Bologna, dove ha vissuto gli ultimi cinquant’anni della … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Salento infinito: sette personaggi per sette quadri
di Augusto Benemeglio Se vieni nel Salento, – scriveva Cesare Brandi – finisci per farne una corsa di nostalgia; nostalgia del Sud spinto, e quasi sentore della costa africana, nostalgia del mare, delle trattorie sul mare, e di quel vino … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Federico II e Giorgio da Gallipoli
di Augusto Benemeglio Sappiamo che Federico II aveva dei fortissimi legami con la Puglia (era nato a Jesi , ma si considerava “puer Apulia”, figlio di questa terra). Ma quali sono stati i legami i rapporti, le coincidenze tra l’imperatore … Continua a leggere
Il candore della pietra leccese
di Augusto Benemeglio “Nulla si edifica sulla pietra, tutto sulla sabbia, ma noi dobbiamo edificare come se la sabbia fosse pietra”. Borges si commuove per il destino dell’uomo sperduto nell’irrealtà dell’universo. Nel mar glaciale della negatività che ci circonda, ci … Continua a leggere
Giuseppe Castiglione
di Augusto Benemeglio Nessuno a Gallipoli pianse la morte di Giuseppe Castiglione, avvenuta il 14 luglio 1866, nella sua povera casa sita sul versante di scirocco della “città bella”, alle spalle della cattedrale, dopo lunga e dolorosa (atroce) malattia, per un … Continua a leggere
Salvatore Toma e il vile polverone della vita
di Augusto Benemeglio 1. Il sangue di Cristo C’è stato un tempo in cui il Salento è stato tempio della memoria ancestrale, primo mattino del mondo, Eden silenzioso , dove forse non c’è Dio, ma un’attesa di Dio, si sta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Carlo Levi: “M’avete fatto umano”
di Augusto Benemeglio 1. I contadini della Lucania Ho rivisto in questi giorni il vecchio film (1979) “Cristo si è fermato a Eboli” di Salvatore Rosi, una fotografia quasi fiamminga, un eccellente introspettivo Giammaria Volonté, (forse il più grande attore italiano), un film … Continua a leggere