Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
- Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
- Nel respiro dell’ora
- Manco p’a capa 19. Il recovery fund, l’ecologia e le scelte dei politici
- Nell’incertezza uno sguardo verso il futuro
Archivi tag: Augusto Benemeglio
Il Salento e il senso di identità
di Augusto Benemeglio Caro Nicola (*), tu sei al trentesimo libro, o giù di lì, sul “Salento”, roba da “guinnes” , da innamorato cronico, da cronista crocifisso, in cerca di una verità, o una mezza verità che è quasi sempre … Continua a leggere
Lo Zibaldone salentino di Gianluca Virgilio
di Augusto Benemeglio E’ un fine settembre pieno di pioggia quello che mi riconduce alla lettura del prezioso dono di un amico, “Zibaldone Salentino” di Gianluca Virgilio (Edit Santoro, 2020), un Virgilio da “Bucoliche”, un istant book, un’opera mondo su … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 3. Dante Alighieri
di Augusto Benemeglio 1. Al Bar Italia “Dante aveva dentro di sé il poema essenziale delle cose, una memoria prodigiosa che non teme confronti neanche coi computer di oggi, e il senso profetico del mistero”, -così mi dice uno dei massimi studiosi … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 2. Giovanni Pascoli
di Augusto Benemeglio Non solo lacrime 1. Lacrime ad usum infantis Uno dice Pascoli e pensa alla cavallina storna, al grembiule nero e al colletto bianco, alla notte di san Lorenzo, col tremolio di stelle, o di uno stelo sotto una … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 1. Carlo Emilio Gadda
di Augusto Benemeglio 1. Perchè Gadda? Era il 4 dicembre 2006, quando fui ricoverato alla Clinica “Villa Pia”, a Roma, per “accertamenti” (era rimasta l’unica con posti ancora disponibili). Dalla mia biblioteca presi due libri, che avevo letto secoli prima. Uno … Continua a leggere
John Fante e l’usciere di Hollywood
di Augusto Benemeglio Qualche anno fa (una quindicina, più o meno) c’era un guardiano del tutto particolare al Circolo Tennis degli Ulivi di Tuglie: un omone un metro e novanta con un peso che sfiorava il quintale e mezzo, che … Continua a leggere
Maria Luisa Spaziani e la traversata dell’Oasi
di Augusto Benemeglio 1. Una bara per la Spaziani Per protesta le hanno consegnato una bara, nella sua specifica carica di presidente del Centro Internazionale Eugenio Montale. Nella bara c’era un messaggio che diceva che “propina menzogne, per giustificare e indebitamente mantenere … Continua a leggere
Charles Baudelaire
di Augusto Benemeglio 1. La sua anima s’incrinò al primo urto Uno subito pensa che Charles Baudelaire non meritava quella madre, né quelle eterne angustie finanziarie; non meritava quel gretto “Consiglio di famiglia alla Monti” che lo deprivò della sua … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Raffale Spongano, un salentino-tedesco
di Augusto Benemeglio Raffale Spongano era un uomo di ferro, come non ne nascono più. Era nato a Cellino San Marco, il paese di Albano, nel 1904, ed è morto centenario a Bologna, dove ha vissuto gli ultimi cinquant’anni della … Continua a leggere
Pubblicato in Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Salento infinito: sette personaggi per sette quadri
di Augusto Benemeglio Se vieni nel Salento, – scriveva Cesare Brandi – finisci per farne una corsa di nostalgia; nostalgia del Sud spinto, e quasi sentore della costa africana, nostalgia del mare, delle trattorie sul mare, e di quel vino … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Ritratti di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento