Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
- Una statua per Francesca Capece
Archivi tag: Giuseppe Virgilio
Pasolini nel Salento
di Giuseppe Virgilio Ricordo di Pasolini “Da quale parte si va in piazza Elios?”. Ed il ragazzo del chiosco di benzina situato sul lato sinistro della strada all’estrema periferia di Calimera per chi viene da Lecce, appare dapprima ignaro, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
“Passano i collegianti”, ovvero come viveva uno studente salentino durante il fascismo (Parte seconda)
di Giuseppe Virgilio Il gallismo negli anni Trenta Ed andando indietro sul filo della memoria, ma anche dei misteri e degli impulsi dell’animo, un’altra vasta schiera di giovani rinveniamo che tuttavia è giunta per altre vie alla conoscenza. Piazza Dante … Continua a leggere
“Passano i collegianti”, ovvero come viveva uno studente salentino durante il fascismo (Parte prima)
di Giuseppe Virgilio “Passano i collegianti” Qualche volta si sente il bisogno di ridestare o di riconoscere i sepolti affetti del proprio passato, di ritrovare attraverso di essi stati d’animo originali e autentici. Accade così che dalla superficie delle cose … Continua a leggere