Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
Archivi del giorno: 18 Maggio 2017
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte quinta)
di Giuseppe Spedicato Le ragioni dei ritardi del Mezzogiorno e il ruolo delle organizzazioni criminali in Italia. Del come la società meridionale, nel suo complesso, sia stata modellata da forme di dominio e di violenza. Gianni Giannotti, docente presso l’Università … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
Calvino, la linea e il labirinto
di Antonio Prete Calvino, trent’anni dopo. Niente di più ozioso che porre la domanda sull’attualità o inattualità della sua scrittura. O la domanda su quale delle due figure contemporanee messe spesso a confronto –Pasolini e Calvino- sia più presente, oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento