Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi del giorno: 20 Maggio 2017
Il viaggio in Puglia di Franco Antonicelli e Italo Calvino
di Antonio Lucio Giannone Nel 1954 Franco Antonicelli e Italo Calvino si recarono insieme in Puglia per partecipare alla ‘Settimana del libro Einaudi’, in programma a Bari e a Lecce tra la fine di giugno e il principio di luglio. … Continua a leggere
Qui connaît Käthe Kollwitz (1867-1945) ?
di Annie et Walter Gamet Le prestige de certains pays leur confère d’emblée une vocation touristique et par voie de conséquence de substantielles retombées économiques enviées de tous les autres. L’Italie par exemple, le bel paese par excellence, est universellement reconnu comme … Continua a leggere