Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino VI
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
Archivi del giorno: 22 Maggio 2017
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte sesta)
di Giuseppe Spedicato Una guerra moderna: la disintegrazione dello Stato somalo. Il legame fra violenza, impoverimento, religione e logiche geopolitiche che governano il mondo. Non sempre si tiene conto che attualmente la comprensione dei conflitti è un’operazione ben più complessa rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 15. I verbi di movimento
di Rosario Coluccia Ricevo una lettera da una cara amica, Marcella Innocente. «Scrivo per chiederti di spendere due parole sui verbi di movimento. “Uscire, entrare, salire, scendere” sono intransitivi, come tali non sono o non dovrebbero essere seguiti dal complemento … Continua a leggere