Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi del mese: Ottobre 2020
Il principio
di Antonio Prete L’onda dolce collinare e il diffuso chiarore della nebulosa in quale punto si specchiano e comprendono? C’è un alfabeto che modula, insieme, il suono dell’origine e il ronzio dell’ape? Quale respiro accoglie il grido del mare e … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
“Zibaldone salentino” di Gianluca Virgilio
di Antonio Mellone Per somiglianza di suoni Sìrgole rievoca un po’ Frìttole – il borgo di “Non ci resta che piangere”, film del 1984 con Troisi e Benigni – ma è una tenuta, meglio, la denominazione di una contrada del … Continua a leggere
Tesori mai visti. La Mostra delle monete d’argento di Specchia al MArTA
di Francesco D’Andria Il maresciallo Pasquale D’Adamo, comandante della sezione carabinieri di Tricase, il 9 ottobre 1952, segnala alla competente Soprintendenza ai Monumenti ed alle Gallerie di Puglia che, in località Cardigliano, nell’agro di Specchia, era stato ritrovato un tesoretto … Continua a leggere
È sempre rroba noscia … Rocco Cataldi
di Paolo Vincenti “Parabbita è chiantata su n’artura / e se standicchia janca cu lle vie / te menzu monte finu a lla npianura / tra fiche, ficalindie e tra l’ulie /”. Quando questi versi furono pubblicati, il loro autore, Rocco … Continua a leggere
Le ultime carte
di G i o v a n n i B e r n a r d i n i A occidente la stella incanta i rossi sentieri fluenti verso l’oceano. T’è dato appena fermare l’auriga poco lontano dal porto a … Continua a leggere
Le meraviglie di Casole nel nostro DNA
di Antonio Errico C’è un motivo per il quale Lecce non poteva fare a meno di candidarsi a Capitale del Libro 2021. C’è un motivo per il quale in questo caso dicendo Lecce s’intende Terra d’Otranto, il Salento per intero. … Continua a leggere
Banchi 6. Quattro chiacchiere fuori
di Davide Ruffini – buongiorno – buongiorno a lei – anche quest’oggi qui, eh – epperforza! il peso sempre lì sta… pesante! pesantissimo! – pure per lei, eh – oh, decisamente – un tempo, sa, ridevo spesso di un mio … Continua a leggere
Pubblicato in Banchi, a cura di Michele Ruele, I mille e un racconto, Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Davide Ruffini
Lascia un commento
Saggi di critica della politica economica – Anno 2017
di Guglielmo Forges Davanzati Il fallimento del JOBS ACT [“MicroMega” online del 12 gennaio 2017] E’ ormai chiaro che, rispetto all’obiettivo dichiarato (accrescere l’occupazione), il Jobs Act si è rivelato fallimentare. Il provvedimento, che ha introdotto contratti a tutele crescenti (frequentemente … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Saggi di critica della politica economica di Guglielmo Forges Davanzati
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
La scomparsa di Mario De Marco
Ricordo dell’amico e dello studioso di Gigi Montonato Mario De Marco era nato a Novoli il 30 aprile del 1946, residente a Lecce fin da giovanissimo. Alla sua terra natale sarebbe rimasto sempre molto legato. Lo conobbi nella prima metà … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 20. Le scelte linguistiche non sono neutrali
di Rosario Coluccia Mi colpiscono alcune notizie che in questi giorni appaiono sui giornali. Toccano tutte, a ben guardare, il medesimo argomento: come usiamo la lingua, come parliamo e scriviamo. Ma al loro interno contengono anche, per alcuni punti, profonde … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento