Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
Archivi categoria: Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Correspondance
di Annie Gamet L’écriture est un art d’oiseleur, et les mots sont en cage avec des ouvertures sur l’infini. Charles-Albert Cingria Le mot est polysémique, mais qu’il s’applique prosaïquement à l’organisation concrète des liaisons ferroviaires et aériennes ou qu’il désigne … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Annie Gamet
Lascia un commento
Diario della fine
di Gianluca Virgilio È possibile una serenità ancora più profondache si regge sulla base di un dolore inestinguibile” Karl Jaspers, La morte(in La mia filosofia, Einaudi, Torino 1981 [1946], p. 199) La morte di mia madre è come la mia morte, poiché lei … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Diario del mio trasferimento (Giugno-settembre 2002)
di Gianluca Virgilio Giugno. In questi giorni sto esaminando i miei ragazzi di quinta. È l’ultimo incarico al Nord. Il ministero, difatti, mi ha trasferito, su mia richiesta, in un istituto vicino a casa, a più di mille chilometri dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Due documenti dall’Archivio Vittorio Bodini di Lecce
a cura di Simone Giorgino Nel 1963 il grande poeta spagnolo Rafael Alberti lascia definitivamente l’Argentina per continuare il suo esilio a Roma, dove rimarrà ad abitare fino al 1977, dapprima in via di Monserrato, al centro dell’antico quartiere spagnolo … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Eugenio Montale tra Genova e Firenze (con due lettere inedite a Michele Saponaro)
di Antonio Lucio Giannone Le due lettere inedite di Eugenio Montale, che qui si pubblicano, risalgono ai mesi di febbraio-marzo 1927 e sono conservate nell’Archivio Saponaro, custodito attualmente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Esse forniscono informazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Un inedito profilo autobiografico di Italo Calvino in una lettera dello scrittore al filosofo polacco Andrzej Nowicki
di Luigi Marrella La lettera inedita dello scrittore Italo Calvino (1923-1985) che qui viene pubblicata, datata «Torino, 15 dicembre 1949», su carta intestata della casa editrice Einaudi di cui egli era collaboratore, è indirizzata al filosofo polacco Andrzej Nowicki (Varsavia, … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Italo Calvino, Luigi Marrella
Lascia un commento
Tra le lettere di Giuseppe Pisanelli
di Salvatore Coppola Curiosità a Torino per Liborio Romano all’apertura del Parlamento nazionale Dopo l’annessione del Mezzogiorno al regno sabaudo (sancita ufficialmente con il Plebiscito dell’ottobre 1860), a fine gennaio 1861 si tennero le elezioni per il primo Parlamento italiano. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Salvatore Coppola
Lascia un commento
Atmosfere unitario-risorgimentali. Atto Vannucci, Cesira Pozzolini e il Salento di 150 anni fa
a cura di Gigi Montonato Sul 1° numero de “Il Giusti”, 1. febbraio 1884, giornale letterario edito a Lecce dall’associazione omonima, apparve una lettera che Atto Vannucci (1810-1883), noto latinista e letterato, aveva scritto da Firenze il 1° novembre del … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Memorie
Contrassegnato Atto Vannucci, Cesira Pozzolini, Gigi Montonato
Lascia un commento