Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi del giorno: 26 Maggio 2023
Precarietà, welfare state e denatalità nel Salento
di Guglielmo Forges Davanzati I Comuni della provincia di Lecce, in linea con una tendenza globale e ancor più presente nel Mezzogiorno, si stanno spopolando, come messo in rilievo in queste pagine. Il fenomeno è molto preoccupante per almeno due … Continua a leggere
Nuove Segnalazioni Bibliografiche 14. Utopia
di Gianluca Virgilio Utopia è un termine greco che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli antichi greci non conoscevano affatto. Lo ha inventato l’inglese Thomas More, che nel 1516 diede questo titolo al suo romanzo, nel quale immaginava un … Continua a leggere
Pubblicato in Antichistica, Letteratura, Politica, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento