Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 2. Triste e pensieroso
- L’invito
Archivi del giorno: 19 Novembre 2023
La lingua degli anni e il suono dei giorni: su “Album di un’infanzia nel Salento” di Antonio Prete
di Antonio Devicienti Dichiarerò immediatamente l’impossibilità per me di guadagnare la necessaria distanza dal libro di Antonio Prete Album di un’infanzia nel Salento (Bollati Boringhieri, Torino, novembre 2023) perché, da Salentino, mi sento profondamente coinvolto e, con le dovute, oggettive … Continua a leggere
Il figurinaio di Antonio Piccinni – Bari, 21 novembre 2023 – 7 gennaio 2024
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Manco p’a capa 172. Fede e ragione: se non siamo fratelli ci penserà la selezione naturale
di Ferdinando Boero In un libro sull’ecologia e l’evoluzione della religione sostengo che le religioni, tratto fondamentale di tutte le culture umane, hanno favorito, con i riti, lo sviluppo della socialità e il successo delle popolazioni che le praticavano e … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
1000-2000 (e passa la paura)
di Paolo Vincenti Col termine millenarismo si intendono genericamente quelle paure ancestrali che attanagliano l’umanità in corrispondenza di qualche preannunciato evento naturale catastrofico, di qualche data significativa o simbolica come per esempio il passaggio da un secolo all’altro o … Continua a leggere