Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
- Manco p’a capa 28. Come realizzare la transizione ecologica
- Serve umiltà: così la scienza supera i limiti
Archivi categoria: Antropologia
I soprannomi di Galatina
di Paolo Vincenti Dedicato “ad Andrea Ascalone, uomo onesto e maestro di vita”, esce, per i tipi della Editrice Salentina “Ditteri e ‘ngiurie di Galatina”, di Rossano Marra e Francesco Papadia (2015) con le illustrazioni di Melanton. Non si tratta … Continua a leggere
LA TARANTA: la morte o l’estasi e la salute
di Luca Carbone Carissimo Gianluca, ti affido, tra la canicola, questo mio esiguo contributo alla gran mole di discorsi che accompagnano la ‘pizzica-pizzica’ salentina, in forma di lettera, poiché alcuni discorsi hanno come bisogno che si materializzi un interlocutore, sia … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture e popoli, Letteratura
Contrassegnato Luca Carbone
Lascia un commento
La mano, le sue funzioni e ritualità
di Maurizio Nocera Anni fa, assieme a Cosimo Giannuzzi, di Maglie, condussi una ricerca sul significato delle impronte di mani all’interno della Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto), in provincia di Lecce, la cui sintesi finì per essere pubblicata, … Continua a leggere