Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi categoria: Antropologia
Manco p’ a capa 155. Non basta la conversione ecologica, abbiamo bisogno di una conversione antropologica
di Ferdinando Boero Sono stato a Marsiglia, alla prima tappa del viaggio attorno al mondo dell’Amerigo Vespucci. Sul cassero, a poppa, otto pannelli di Marevivo e Fondazione Dohrn illustrano i principi della sostenibilità marina e della transizione ecologica. La Marina … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il re scrive. La corrispondenza del re ellenistico
di Biagio Virgilio [Queste pagine rappresentano la sintesi dei temi esposti in occasione del convegno « Des Rois au Prince » che si è tenuto a Parigi (“Centre L. Gernet-G. Glotz”) nel maggio 2008 e nel corso di un ciclo … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 14. Lu monacieddu
di Rosario Coluccia Dal 15 dicembre la piattaforma Netflix distribuisce «È stata la mano di Dio», ultimo film di Paolo Sorrentino. Meno affascinante (forse, a parer mio e di mia moglie dopo averlo visto due volte) dello straordinario «La grande … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
I soprannomi di Galatina
di Paolo Vincenti Dedicato “ad Andrea Ascalone, uomo onesto e maestro di vita”, esce, per i tipi della Editrice Salentina “Ditteri e ‘ngiurie di Galatina”, di Rossano Marra e Francesco Papadia (2015) con le illustrazioni di Melanton. Non si tratta … Continua a leggere
LA TARANTA: la morte o l’estasi e la salute
di Luca Carbone Carissimo Gianluca, ti affido, tra la canicola, questo mio esiguo contributo alla gran mole di discorsi che accompagnano la ‘pizzica-pizzica’ salentina, in forma di lettera, poiché alcuni discorsi hanno come bisogno che si materializzi un interlocutore, sia … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture e popoli, Letteratura
Contrassegnato Luca Carbone
Lascia un commento
La mano, le sue funzioni e ritualità
di Maurizio Nocera Anni fa, assieme a Cosimo Giannuzzi, di Maglie, condussi una ricerca sul significato delle impronte di mani all’interno della Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto), in provincia di Lecce, la cui sintesi finì per essere pubblicata, … Continua a leggere