Archivi categoria: Archeologia

In Cina i tesori archeologici di Puglia

di Francesco D’Andria La sfida non era facile da accogliere, quella di far comprendere ad un pubblico cinese il significato dei tanti tesori che l’archeologia ha rivelato nel sottosuolo della nostra regione: opere d’arte e oggetti di uso comune che … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Culture e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Discorso di ringraziamento per il conferimento della Cittadinanza Benemerita da parte del Comune di Lecce (3 luglio 2023)

di Francesco D’Andria Signor Sindaco, signore e signori della Giunta e del Consiglio Comunale, magnifico Rettore, Soprintendente, amiche e amici, ho amato Lecce anche prima di conoscerla: da bambino, nel presepe di casa, a Taranto ero affascinato dai pupi che … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Le scoperte nell’Athenaion di Castro, primo approdo di Enea in Italia

di Francesco D’Andria Era l’ultima carta da giocare, per evitare la soppressione della sua Diocesi, e Monsignor Francesco Antonio Del Duca, vescovo di Castro, nelle Puglie, aveva fatto estremo ricorso a Virgilio che, nel libro III dell’Eneide, descrive il primo … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

La lettera di Antioco III sugli abusi dell’esercito ai danni del santuario del dio Sinuri in Caria (Turchia)

di Biagio Virgilio Il 29 ottobre 1934 Louis Robert (1904-1985), il più grande storico-epigrafista del XX secolo, identificò nel villaggio turco di Kalınağıl, poco distante dalla città di Milas (l’antica Mylasa) in Caria, nella profonda Anatolia rurale, il santuario extra­urbano … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Polibio: uno storico greco tra mondo ellenistico e Roma (Parte Seconda)

di Biagio Virgilio 4. Polibio e i re ellenistici. ~ 5. Polibio e la costituzione mista romana. 4. Polibio e i re ellenistici Per Polibio, i re ellenistici non erano solo dispotici e opportunisti, erano anche gretti. A paragone della … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Polibio: uno storico greco tra mondo ellenistico e Roma (Parte prima)

di Biagio Virgilio 1. Leggere Polibio. ~ 2. Le «Storie» di Polibio. ~3. Polibio e la Lega Achea. Leggere Polibio Polibio (200-120 circa a.C.), fu membro influente della Lega Achea e stori­co greco di prima grandezza. Visse ostaggio a Roma … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Orfeo e le Sirene

di Francesco D’Andria Appello di Francesco D’Andria al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al Direttore Generale Musei del MIC, prof. Massimo Osanna Il prossimo mercoledì 5 aprile si terrà presso il MArTA di Taranto la cerimonia di presentazione al … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

La scoperta del complesso paleocristiano di Vaste

di Francesco D’Andria     The archaeologist’s spade delves into dwellings vacancied long ago, unearthing evidence of lifeways no one would dream of leading now, concerning which he has not much to say that he can prove: the lucky man! Knowledge … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Ricordo di Jacopo De Grossi Mazzorin

di Francesco D’Andria Non era stato facile, agli inizi di questo Millennio, convincere i miei colleghi di Archeologia greca e romana che, come per la Preistoria, accanto alla conoscenza dei manufatti, orientata in particolare sulle opere d’arte, era necessario coltivare … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Zeus ha fatto il miracolo

di Francesco D’Andria Su Il Corsivo del 13 luglio 2002, fu pubblicato un articolo dedicato alla Mostra allestita, presso il Museo Archeologico di Ugento, intorno alla straordinaria statua in bronzo di età arcaica, che il Museo Nazionale di Taranto aveva … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro

di Francesco D’Andria Proprio in questi giorni Edipuglia ha pubblicato un volume importante, dedicato ai percorsi di pellegrinaggio che collegano due santuari posti alla fine delle terre, de finibus terrae appunto: Santa Maria di Leuca, sul promontorio salentino al centro … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Athenaion. Tarantini, Messapi e altri nel santuario di Atena a Castro

di Francesco D’Andria L’immagine colossale di Atena in “pietra leccese”, rinvenuta negli scavi di Castro, era alta 3 metri e 40 centimetri, la seconda per grandezza tra le statue della Magna Grecia; dopo la scoperta del busto e della parte … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Andromeda e Perseo, dal Getty Museum di Malibu al MAR di Castro

di Francesco D’Andria Gli amici di Castro avevano accolto con un qualche disagio la notizia che ben 110 reperti del Museo Archeologico sarebbero partiti per Taranto, per dar vita alla Mostra “Athenaion. Tarantini, Messapi e altri nel santuario di Atena … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Castro. Tesori in soffitta

di Francesco D’Andria La rete doveva essersi impigliata in qualcosa di ingombrante, forse uno spuntone di roccia nelle profondità del fondale; bisognava far forza per disincagliarla, evitando però che si strappasse e che la giornata di pesca andasse a male. … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

I Messapi … chi erano costoro?

di Giovanni Mastronuzzi I Messapi … chi erano costoro? Diranno molti lettori. … e mi perdoni Alessandro Manzoni che comunque si sarà rassegnato alla rievocazione del povero don Abbondio che si cimentava con Carneade. Invero, i Messapi non sono poi … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Formazione universitaria per i Beni Archeologici del Salento. Nella prospettiva europea

di Francesco D’Andria L’esteso incendio delle sterpaglie nel Parco Archeologico di Cavallino, il blocco delle attività di visita e di animazione culturale all’anfiteatro di Rudiae, lo stato di abbandono del Parco dei Guerrieri a Vaste e la persistente chiusura del … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Politica, Universitaria | Contrassegnato | Lascia un commento

La statua di Atena Troiana a Castro e la scoperta della “pietra leccese”

di Francesco D’Andria La nave era partita, due giorni prima, dal porto di Taranto, la grande metropoli del Mediterraneo, negli anni trenta del IV sec. a.C. Aveva imbarcato un carico di anfore vinarie, destinato alle città della Messapia sulla costa … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Cavallino. Dalle distruzioni alla conservazione del Patrimonio Archeologico

di Francesco D’Andria Propongo alla vostra attenzione un articolo, pubblicato nel numero 50 de “Il Corsivo”, il 15 maggio 1996; a quella denuncia delle distruzioni seguirono, negli anni successivi, interventi meritori, da parte delle Istituzioni, che portarono alla creazione del … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Torre Ovo, un porto di confine condiviso

di Francesco D’Andria La storia antica della Puglia è segnata dalla costante inimicizia tra la città greca di Taranto, metropoli del Mediterraneo, e le popolazioni della Messapia, organizzate in tribù sotto il dominio di potenti capi locali. Già al tempo … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

La statua di Atena a Castro

di Francesco D’Andria Nella mattinata di Giovedì si discuteva, in riunione telematica, del progetto di ricostruzione virtuale 3D della statua di Atena, in vista della Mostra che si terrà nei prossimi mesi al MaRTA, dedicata alle scoperte nel santuario di … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento