Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi categoria: Archeologia
Riportiamo alla luce l’anfiteatro di Taranto
di Francesco D’Andria Nella recente pubblicazione sulla Mostra “Mitomania”, organizzato dal MaRTA, Luca Di Franco dedica un interessante contributo a Monsignor Capece Latro, arcivescovo di Taranto, figura notevole di ecclesiastico antiborbonico, aperto al vento dell’Illuminismo, il quale, alla fine del … Continua a leggere
Tesori mai visti. La Mostra delle monete d’argento di Specchia al MArTA
di Francesco D’Andria Il maresciallo Pasquale D’Adamo, comandante della sezione carabinieri di Tricase, il 9 ottobre 1952, segnala alla competente Soprintendenza ai Monumenti ed alle Gallerie di Puglia che, in località Cardigliano, nell’agro di Specchia, era stato ritrovato un tesoretto … Continua a leggere
Guerra e pace a Muro Leccese
di Francesco D’Andria In questi ultimi anni l’Archeologia sembra quasi scomparsa dall’orizzonte, dopo la Riforma Franceschini dei Beni Culturali, che ha, di fatto, abolito le Soprintendenze Archeologiche; eppure ancora essa resiste, grazie all’entusiasmo ed alla passione di chi non si … Continua a leggere
In principio era… Montesardo
di Francesco D’Andria Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda … Continua a leggere
Rudiae. Storia degli “Epitaffi”
di Francesco D’Andria In un recente viaggio ad Oxford mi aveva colpito, suscitando anche un legittimo moto di orgoglio salentino, la celebre frase di Quinto Ennio, posta nell’Ashmolean Museum, all’ingresso della sezione dedicata alla civiltà romana: “Nos sumus Romani, qui … Continua a leggere
Anfiteatri di Puglia
di Francesco D’Andria Che a Brindisi, la città più importante della Puglia dopo la conquista romana, colonia latina già dal 244 a.C., e porto di collegamento con il Mediterraneo orientale, ci fosse un anfiteatro, non ci possono essere dubbi. Di … Continua a leggere
A Castro, prima della dea Atena
Le scoperte durante la campagna di studio dei reperti di Francesco D’Andria Tra il pollice e l’indice della mano che regge la brocca, un serpentello striscia verso l’imboccatura del vaso, per leccare il liquido, ma pronto anche a mordere l’incauto … Continua a leggere
L’oro del Salento
di Francesco D’Andria Dopo che il batterio della xylella fastidiosa (un nome apparentemente scherzoso, ma in latino fastidiosus significa nauseante, ripugnante, disgustoso) ha praticamente assassinato tutti gli alberi di ulivo del Salento eliminando l’oro liquido della sua economia, e dopo … Continua a leggere
La Scuola di Archeologia Lecce. Il contesto storico e culturale della sua istituzione
di Francesco D’Andria Per comprendere il contesto della istituzione della nostra scuola bisogna ritornare agli anni settanta quando mi ero trasferito a Metaponto, per collaborare con Dinu Adamesteanu, in attesa della nomina ad ispettore archeologo. Speravo di restare con Adamesteanu … Continua a leggere
Castro protostorica
di Francesco D’Andria “…Eppure quel mistero agisce, ha il fascino di un’inquietudine senza scampo, popola di fantasmi le contrade accidentate delle ultime serre salentine o le sconfinate pianure donde riaffiorano le bodiniane dentature bianche di cavalli….dove l’aratro continua ad inceppare … Continua a leggere