Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi categoria: Archeologia
Torre Ovo, un porto di confine condiviso
di Francesco D’Andria La storia antica della Puglia è segnata dalla costante inimicizia tra la città greca di Taranto, metropoli del Mediterraneo, e le popolazioni della Messapia, organizzate in tribù sotto il dominio di potenti capi locali. Già al tempo … Continua a leggere
La statua di Atena a Castro
di Francesco D’Andria Nella mattinata di Giovedì si discuteva, in riunione telematica, del progetto di ricostruzione virtuale 3D della statua di Atena, in vista della Mostra che si terrà nei prossimi mesi al MaRTA, dedicata alle scoperte nel santuario di … Continua a leggere
Re e regalità ellenistica negli affreschi di Boscoreale
di Biagio Virgilio L’attuale Boscoreale, nell’area metropolitana di Napoli, in età romana era un sobborgo (suburbium) di Pompei, nell’immediato agro pompeiano digradante verso le prime pendici del Vesuvio. Nel Settecento e Ottocento borbonico, in assenza di norme di tutela del … Continua a leggere
La Soprintendenza del Mare e il relitto di Otranto
di Francesco D’Andria Con il concludersi del primo anno di attività, la nuova Soprintendenza Nazionale per i Beni Culturali Subacquei, istituita a Taranto, può vantare già alcune importanti realizzazioni, in particolare per lo straordinario patrimonio che i mari della Puglia … Continua a leggere
La Carta Archeologica di Ugento
di Francesco D’Andria Con il passare degli anni, un altro grande tesoro si va accumulando, a disposizione di quanti vogliano conoscere le storie di questa terra: un tesoro di carta, formato da libri e articoli, pubblicati in Italia e fuori. … Continua a leggere
Echi d’Etruria presso i popoli della Puglia
di Francesco D’Andria Nell’ambito della Mostra dedicata a Vetulonia, una delle città della Dodecapoli etrusca, presso il MArTA di Taranto, il Museo ha organizzato un Convegno, a cura di Eva Degl’Innocenti e Simona Rafanelli, sui rapporti tra Magna Grecia ed … Continua a leggere
Enea, Ulisse e le pale eoliche
di Francesco D’Andria Nel libro III dell’Eneide, Virgilio descrive il momento fatidico in cui i profughi troiani arrivano sulle coste dell’Italia, in un punto che il Poeta localizza proprio in corrispondenza dell’ingresso al mare Adriatico: le navi dell’eroe sono ormeggiate … Continua a leggere
Akra Marias, il promontorio di Maria
di Francesco D’Andria Si è concluso nei giorni scorsi, a Leuca, un importante Incontro di studio dedicato ai cammini di pellegrinaggio che legano il Finisterre di S. Giacomo di Compostella, nella regione posta di fronte all’immensità dell’Atlantico, a Santa Maria … Continua a leggere
Troiani di Puglia
di Francesco D’Andria Un ridente paese della Puglia settentrionale, celebre per la sua splendida cattedrale romanica, porta l’impegnativo nome della più famosa città del mondo antico, cantata da Omero. Troia è anche la patria di Antonio Salandra, Presidente del Consiglio … Continua a leggere
Presentazione a Dimitris Roubis, Archeologia dei paesaggi a Montescaglioso
di Francesco D’Andria Vi sculse poscia un morbido maggese Spazïoso, ubertoso e che tre volte Del vomero la piaga avea sentito. Molti aratori lo venían solcando E sotto il giogo in questa parte e in quella, Stimolando i giovenchi. Iliade, … Continua a leggere
Le passeggiate archeologiche di Giuliano Volpe
di Francesco D’Andria In modo assai tempestivo Edipuglia pubblica in questi giorni il volumetto di Giuliano Volpe dal titolo Passeggiate archeologiche. Nuove proposte per conoscere siti e storie della Puglia, agile sia per il formato tascabile che per il linguaggio, … Continua a leggere
Un eroe bizantino per Castro
di Francesco D’Andria Ormai, specie dopo il riconoscimento della rotta di Enea da parte del Consiglio d’Europa, molti conoscono Castro per la scoperta del santuario di Atena, che ha reso concreta la descrizione, nell’Eneide, di questo luogo sulla costa salentina, … Continua a leggere
A S. Cataldo non c’era il molo di Adriano, ma il Porto di Lecce: Portus Lupiarum!
di Francesco D’Andria Fa rabbia pensare che, dopo tanti mesi, ancora la scritta campeggia sul muro del cosiddetto Molo di Adriano; una scritta che è anche la firma del graffitaro, ben noto in certi ambienti del capoluogo salentino, che ha … Continua a leggere
Dall’anfiteatro di Taranto al Progetto AnfiTar
di Francesco D’Andria E’ lecito, a questo punto, l’auspicio che, nei tempi più rapidi, sia possibile incontrare il Sindaco, gli amministratori della nostra città e della Regione, la Soprintendente, per presentare loro una bozza del Progetto che, insieme a Grazia … Continua a leggere
Taranto, l’Anfiteatro e l’Archeologia Preventiva
di Francesco D’Andria Confesso di non aver previsto che, dopo il mio intervento sull’Anfiteatro di Taranto, tanti autorevoli studiosi avrebbero ripreso il tema, personalità che da anni si misurano con l’enorme ricchezza di storia e di archeologia della città bimare, … Continua a leggere
Riportiamo alla luce l’anfiteatro di Taranto
di Francesco D’Andria Nella recente pubblicazione sulla Mostra “Mitomania”, organizzato dal MaRTA, Luca Di Franco dedica un interessante contributo a Monsignor Capece Latro, arcivescovo di Taranto, figura notevole di ecclesiastico antiborbonico, aperto al vento dell’Illuminismo, il quale, alla fine del … Continua a leggere
Tesori mai visti. La Mostra delle monete d’argento di Specchia al MArTA
di Francesco D’Andria Il maresciallo Pasquale D’Adamo, comandante della sezione carabinieri di Tricase, il 9 ottobre 1952, segnala alla competente Soprintendenza ai Monumenti ed alle Gallerie di Puglia che, in località Cardigliano, nell’agro di Specchia, era stato ritrovato un tesoretto … Continua a leggere
Guerra e pace a Muro Leccese
di Francesco D’Andria In questi ultimi anni l’Archeologia sembra quasi scomparsa dall’orizzonte, dopo la Riforma Franceschini dei Beni Culturali, che ha, di fatto, abolito le Soprintendenze Archeologiche; eppure ancora essa resiste, grazie all’entusiasmo ed alla passione di chi non si … Continua a leggere
In principio era… Montesardo
di Francesco D’Andria Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda … Continua a leggere
Rudiae. Storia degli “Epitaffi”
di Francesco D’Andria In un recente viaggio ad Oxford mi aveva colpito, suscitando anche un legittimo moto di orgoglio salentino, la celebre frase di Quinto Ennio, posta nell’Ashmolean Museum, all’ingresso della sezione dedicata alla civiltà romana: “Nos sumus Romani, qui … Continua a leggere