Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 2. Triste e pensieroso
Archivi categoria: Interviste
Controdizionario della lingua italiana – Intervista a Graziano Gala
di Adele Errico Un professore entra in una scuola superiore della provincia milanese, il “Marisa Bellisario” di Inzago. In Lombardia non sempre c’è il sole. Lo immagino, questo professore, entrare in classe, il primo giorno di scuola, forse in una … Continua a leggere
Intervista ad Antonio Prete: è l’infanzia che custodisce il senso di ogni stagione della vita
di Antonio Errico La sua origine è a Copertino, tra gli ulivi e il santuario della Grottella, tra il mito di Giuseppe Desa – il frate asino, il santo dei voli- e il desiderio del mare, tra racconti di madre … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico, Antonio Prete
Lascia un commento
Il Grande Salento di Lino De Matteis
a cura di Raffaele Astore Lino De Matteis, giornalista e scrittore, direttore della rivista ilGrandeSalento.it è stato tra i fondatori del Quotidiano di Lecce-Brindisi-Taranto, poi Nuovo Quotidiano di Puglia, ha diretto il quotidiano Paese Nuovo, caporedattore della Tribuna del Salento e direttore di Progetto. Già collaboratore della … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, Interviste
Contrassegnato Lino De Matteis, Raffaele Astore
Lascia un commento
“Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006
a cura di Gianluca Virgilio Tonino, quando sei nato? Sono nato nel 1956 a Ginosa in provincia di Taranto. Alla fine degli anni Quaranta, primi anni Cinquanta, i miei genitori con tutta la famiglia Baldari si trasferirono lì con altre … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Interviste
Contrassegnato Antonio Baldari, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
“Il segreto della paura? Che appartiene a tutti“
“Due Rive. Festival delle storie” (21-23 luglio): intervista a Luca Briasco di Adele Errico “Due Rive. Festival delle storie”: nei giorni dal 21 al 23 luglio, a Tricase, si incontrano, con la direzione artistica di Graziano Gala, le culture, le … Continua a leggere
Ricordi di vita cittadina. Intervista a Giuseppe Virgilio (Parte seconda)
a cura di Gianluca Virgilio Essendo nato nel 1921, hai frequentato il liceo negli anni 1935-1939. Vuoi raccontare qualche episodio o aneddoto, per dire se e come il fascismo condizionava la vita scolastica di un liceo classico di provincia quale fu … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Ricordi di vita cittadina. Intervista a Giuseppe Virgilio (Parte prima)
a cura di Gianluca Virgilio Papà mi ha rilasciato la seguente intervista nel luglio 1999, ad un anno dalla pubblicazione delle Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia, Congedo Editore, Galatina 1998; un libro che avevo aiutato a … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Rapporto sulle economie regionali di Banca d’Italia. Intervista a Guglielmo Forges Davanzati
a cura di Gianfranco Lattante «Investimenti pubblici nelle rinnovabili per puntare allo sviluppo del territorio». La ricetta è di Guglielmo Forges Davanzati, docente di Economia politica a UniSalento, che commentando il rapporto sulle economie regionali di Banca d’Italia, presentato l’altro … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Interviste
Contrassegnato Gianfranco Lattante, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Intervista ad Andrea Donaera
a cura di Adele Errico Lei che non tocca mai terra è una fiaba oscura. Ogni fiaba ha degli aspetti oscuri che lasciano addosso un senso di orrore profondo, arcano. Cosa ti affascina di più delle fiabe? Soprattutto delle due … Continua a leggere
Qualche domanda su Bodini e il canone poetico fra Italia e Spagna
Intervista a Antonio Lucio Giannone a cura di Gigi Montonato Non c’è dubbio che da un po’ di anni a questa parte l’interesse degli italianisti spagnoli per Vittorio Bodini sia cresciuto come dimostrano i sempre più frequenti incontri culturali e … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Gigi Montonato
Lascia un commento
«Il battito, qui, dei pensieri è prossimo | al respiro degli ulivi»: conversazione con Antonio Prete, vincitore del Premio Bodini 2020.
di Adele Errico Il Salento della lontananza, il Salento della poesia, il Salento del ricordo nelle parole di Antonio Prete. Antonio Prete con “Tutto è sempre ora” (Giulio Einaudi Editore) è il vincitore della settima edizione del Premio Bodini. L’autore … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 3. Dante Alighieri
di Augusto Benemeglio 1. Al Bar Italia “Dante aveva dentro di sé il poema essenziale delle cose, una memoria prodigiosa che non teme confronti neanche coi computer di oggi, e il senso profetico del mistero”, -così mi dice uno dei massimi studiosi … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 2. Giovanni Pascoli
di Augusto Benemeglio Non solo lacrime 1. Lacrime ad usum infantis Uno dice Pascoli e pensa alla cavallina storna, al grembiule nero e al colletto bianco, alla notte di san Lorenzo, col tremolio di stelle, o di uno stelo sotto una … Continua a leggere
Ricordi di una professoressa: intervista a Lina Iannuzzi
di Gianluca Virgilio Incontro la professoressa Lina Iannuzzi nella sua casa di Lecce. Le ho chiesto per telefono di poterle fare qualche domanda, e lei ha acconsentito volentieri. Anzi, appare assai contenta di poter rievocare i tempi andati, di ripensare … Continua a leggere
Dialogando con Aldo Vallone 1. Carlo Emilio Gadda
di Augusto Benemeglio 1. Perchè Gadda? Era il 4 dicembre 2006, quando fui ricoverato alla Clinica “Villa Pia”, a Roma, per “accertamenti” (era rimasta l’unica con posti ancora disponibili). Dalla mia biblioteca presi due libri, che avevo letto secoli prima. Uno … Continua a leggere
Aspettando il 700° anniversario della morte di Dante: conversazione con Luigi Scorrano
a cura di Gigi Montonato Bisogna dire che noi italiani per le ricorrenze importanti ci prepariamo per tempo. Lo abbiamo dimostrato di recente per i 150 anni dell’Unità d’Italia e per il centenario della Grande Guerra. L’anno venturo, 2021, ci … Continua a leggere
Di che cosa si occupano oggi gli economisti? Intervista a Guglielmo Forges Davanzati
Lo stato della teoria economica e del suo insegnamento: alcune riflessioni su mainstream e dintorni a cura di Roberto Polidori Puoi fotografare la situazione attuale della ricerca e dell’insegnamento nell’ambito della teoria economica nell’Università italiana? Direi che non è un … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Interviste
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati, Roberto Polidori
Lascia un commento
Conversazione con Antonio Lucio Giannone
a cura di Gigi Montonato Nel giro di pochi anni abbiamo perduto due riferimenti importanti della nostra repubblica delle lettere, Mario Marti e Donato Valli. Lei, Professore, si può dire rappresenti la generazione successiva, che sta in mezzo tra una … Continua a leggere
Intervista a Ferdinando Boero
Domanda 1: Salve professore Boero, lei è esperto di Ecologia e professore di Zoologia presso l’Università del Salento. Prima di addentrarci nel contenuto del suo libro [Economia senza natura. La grande truffa], può dirci quale è, a suo avviso, oggi la … Continua a leggere
“E camminano i morti lungo le rive…”: dialogo con Antonio Prete
a cura di Davide Brullo Qui, quindi, la poesia diventa cenacolo, celebra l’amicizia, il contatto con i morti, l’esattezza dell’adesso e il modo in cui il verbo puntualizza il divenire in destino. Tutto è sempre ora (Einaudi, 2019) ha certamente la cadenza … Continua a leggere