Archivi categoria: Prosa

Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore

di Antonio Errico Letteratura è quel territorio che ognuno attraversa ed esplora come vuole, con i mezzi che vuole, con lo sguardo che vuole. Senza preconcetti, senza categorie definite a priori. Dei fatti che riguardano la letteratura, che riguardano l’arte … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Prosa | Contrassegnato | 1 commento

L’Europa dei migranti e l’Europa della guerra

di Pietro Giannini Chi ha osservato i fatti avvenuti negli ultimi due anni non può non avere notato una diversità di comportamento dell’Europa rispetto a due problemi cruciali: i migranti e la guerra. Vediamoli uno ad uno. I migranti. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

L’intelligenza artificiale non prenderà mai il sopravvento

di Antonio  Errico Quando si ritrova davanti a certe notizie, l’uomo della strada si sente un po’ confuso, disorientato. Intimorito. A volte si dice anche che l’aveva pensato, intuito, sentito. Ma da uomo della strada non ci aveva fatto caso; … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La conoscenza essenziale per questo nuovo tempo

di Antonio  Errico Nel mondo accadono fatti: ogni giorno, ogni ora, ogni minuto. Se si  pensa agli innumerevoli fatti che accadono nel mondo, si matura la convinzione che la speranza dell’umanità è costituita dalla conoscenza: dal sapere che attraversa l’esistenza … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Una civiltà ha bisogno di molti libri profondi

di Antonio Errico Si dice che i lettori siano sempre di meno. Si dice anche che i pochi che leggono lo facciano in modo distratto. Ma, in fondo, poi, tanto, leggere non fa vivere né meglio né peggio. Leggere non … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliofilia, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Xylella

di Antonio Prete Distese di ulivi che dalla piana giungevano fino alla macchia, e qualche volta arrivavano fino alle scogliere, quasi a lambire le cale di rocce carsiche e di strisce sabbiose, diradandosi poi presso una torre saracena. Nei giorni … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La bellezza immanente nelle cose che durano

di Antonio Errico Si racconta che una volta un giovane musicista sottopose a Gioacchino Rossini una composizione, chiedendo al maestro la sua valutazione illuminata. Rossini rispose che c’è del nuovo e c’è del bello, ma ciò che è nuovo non è bello, … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La passione e l’entusiasmo: cosa insegnano i veri maestri

di Antonio Errico Certe volte si ha l’impressione che i richiami delle sirene si facciano più insistenti, più seducenti, che diventi sempre più difficile ignorarli. Probabilmente è vero. Però è proprio a questo punto, dentro questa situazione, che si avverte … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Conoscenza e stupore per la bellezza di ogni tempo

 di Antonio Errico Una volta, il  Nobel Iosif Brodskij  ha detto che il fine dell’evoluzione è la bellezza, che sopravvive a tutto e genera la verità per il semplice fatto di essere una fusione di ciò che mentale e di … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La bellezza di disimparare per conoscere le cose nuove

 di Antonio  Errico Bisogna imparare a disimparare. Così dice Carlo Rovelli, il fisico teorico che recentemente ha pubblicato I buchi bianchi. In fondo non è un concetto nuovo, perché esprime una necessità costante, che riguarda e coinvolge ogni sfera del … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La Giornata della poesia con i versi che raccontano il Sud

di Antonio Errico       Nel 1999 l’Unesco istituì per il 21 marzo la giornata mondiale della poesia.  Salvatore Toma se n’era andato da dodici anni, quando ne aveva trentasei,  un  mattino di marzo che nevicava, in un ospedale di Finibusterrae. Antonio … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Alla ricerca del tesoro di una civiltà

di  Antonio Errico Marìa Zambrano, è stata una delle grandi figure intellettuali del Novecento. Nella prima pagina dell’introduzione ad una sua antologia di Seneca, tradotta in Italia da Angelo Tonelli nel 1998, dice che avere una cultura, vivere in una cultura,  … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Laicità, secolarismo e terza guerra mondiale

di Giuseppe Spedicato Noi riteniamo di essere un popolo laico, ma sarà vero? La laicità, una sana laicità, implica non solo la separazione della politica dalla religione, ma anche la produzione di valori laici forti e soprattutto condivisi. Nella nostra … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La bellezza della passione per il nostro piccolo mondo

di Antonio Errico Giulio Maira è un neurochirurgo di fama mondiale. A Paolo Graldi che in un’intervista per il “Messaggero” gli chiede qual è la parola più bella che gli viene in mente,  risponde così: passione; perché è la passione … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Il futuro delle “professioni culturali”

di Paolo Vincenti “Il futuro delle professioni culturali: fra mercato e formazione” è il titolo di un recente convegno promosso da Confassociazioni nazionale. L’Italia è il paese della bellezza perché possiede un patrimonio culturale fra i più straordinari al mondo. … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Le intelligenze che aprono al progresso

di Antonio Errico Nel tempo della storia, e quindi della cultura, sedici anni sono un fiat. Quello che si immagina, che si prefigura, accade, quando accade, come all’improvviso. Sedici anni fa usciva in Italia un saggio di Howard Gardner intitolato … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 36. Angelo e mendicante

di Antonio Devicienti Stare nei luoghi impossibili era dell’angelo o del mendicante. (Stefano Raimondi, Il cane di Giacometti, Milano, Marcos y Marcos, 2017) …e forse la verità è che angelo e mendicante coincidono e che i luoghi impossibili (guglie, storti … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti, Prosa | Contrassegnato | 1 commento

Il coraggio dell’ingenuità per la serenità del mondo

di Antonio Errico Vengono tempi in cui si ha l’impressione che il mondo sia un poco meno inquieto. Poi ne vengono  altri in cui si ha l’impressione che lo sia molto di più, che sia attanagliato dai problemi, che non … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Servizio militare

di Gianluca Virgilio “ È la cosa migliore che ci sia toccata!” disse Frédéric. “Già, forse è proprio così. È  la cosa migliore che ci sia toccata!” disse Deslauriers.” Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale. I più giovani oggi non lo sanno, ma … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La sfida della scienza per la comprensione dell’universo

di Antonio Errico Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare: voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie. Così disse una volta Albert Einstein. Un’ambizione  senza … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa, Scienza | Contrassegnato | Lascia un commento