Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi categoria: Politica
Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
di Ferdinando Boero Sono un reduce del ’68, ho occupato il mio liceo, e fatto blocchi stradali davanti al provveditorato di Genova, in via Assarotti. Eravamo seduti per terra e lo slogan era: Più aule più professori. Il Liceo Scientifico … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Le elezioni amministrative e la qualità istituzionale nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Le prossime elezioni amministrative sollecitano una riflessione di carattere generale sulla natura delle competizioni politiche attenendosi alle specificità di Comuni medio-piccoli nel Mezzogiorno. Si consideri innanzitutto che la cosiddetta qualità istituzionale – ovvero l’efficienza della gestione … Continua a leggere
Manco p’a capa 168. Non c’è pace se non c’è giustizia
di Ferdinando Boero Israele è un pezzo di Europa trapiantato nel sud est del Mediterraneo, all’avanguardia in molti campi. Attraverso i suoi bandi, l’Unione Europea chiede che le comunità scientifiche dei suoi paesi, inclusa Israele, collaborino con quelle dei paesi … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, Geopolitica, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Resistere serve sempre
di Antonio Montefusco Non sono molti i libri non saggistici che hanno la parola “resistenza” nel titolo. Uno, il più famoso, e forse anche il libro dell’educazione sentimentale dell’Italia (e dell’Europa) post-fascista, è quello che riunisce le Lettere dei condannati … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 20. Libertà
di Gianluca Virgilio Ricordo ancora le appassionate discussioni con una mia amica sulla libertà. Lei sosteneva che, a dispetto dei mille condizionamenti a cui siamo esposti, è possibile scegliere, è possibile essere liberi; io opponevo alla libertà la necessità, ovvero … Continua a leggere
La stratégie du choc
di Gianluca Virgilio Il y a quelques années, juste après le tremblement de terre qui a frappé l’Italie centrale, les écoutes téléphoniques ont surpris certains entrepreneurs en train de se réjouir de la destruction causée par le séisme : ils entrevoyaient … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 19. Politica e filosofia
di Gianluca Virgilio Questa volta, caro lettore, ti invito a venire con me a passeggio per le strade cittadine: quante insegne, quante targhe di professionisti, quanti cartelloni pubblicitari vi si affacciano! Chi riuscirebbe a numerare le attività che si svolgono … Continua a leggere
Démocratie
di Gianluca Virgilio Si l’on se réfère à l’étymologie, la démocratie, qui attribue le pouvoir au peuple, donc à tous les citoyens d’un État, devrait être la meilleure forme de gouvernement. Dans le meilleur des mondes possibles une égale répartition … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Recensione, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Manco p’ a capa 155. Non basta la conversione ecologica, abbiamo bisogno di una conversione antropologica
di Ferdinando Boero Sono stato a Marsiglia, alla prima tappa del viaggio attorno al mondo dell’Amerigo Vespucci. Sul cassero, a poppa, otto pannelli di Marevivo e Fondazione Dohrn illustrano i principi della sostenibilità marina e della transizione ecologica. La Marina … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Nuove Segnalazioni Bibliografiche 17. Shock economy
di Gianluca Virgilio Qualche anno fa, subito dopo il terremoto che colpì l’Italia centrale, le intercettazioni telefoniche sorpresero qualche imprenditore mentre gioiva per la distruzione causata dal sisma: intravedeva nuovi appalti e nuovi affari milionari. L’opinione pubblica ne fu sconcertata … Continua a leggere
Manco p’a capa 151. Chiamatemi Mister Clean!
di Ferdinando Boero Beppe Grillo ha usato due parole scivolose: passamontagna e brigate. Il passamontagna lo mettevano criminali come Diabolik, e i terroristi. Però lo mettono anche l’Uomo Ragno, Batman, e Flash. Supereroi che, in incognito, combattono il crimine. A … Continua a leggere
Manco p’a capa 150. Non è facile combattere i ciarlatani
di Ferdinando Boero Ogni tanto i prof. universitari presentano la loro facoltà ai liceali, per “orientarli” nel percorso di formazione dopo la maturità. A uno di questi incontri, prima di me, parla un prof. di una facoltà che non voglio … Continua a leggere
Nuove Segnalazioni Bibliografiche 16. Democrazia
di Gianluca Virgilio Stando all’etimologia della parola, la democrazia dovrebbe essere la miglior forma di governo perché assegna il potere (κράτος) al popolo (δῆμος), dunque a tutti i cittadini di uno Stato. Nel migliore dei mondi possibili un’equa distribuzione del … Continua a leggere
Manco p’ a capa 149. Con Grillo, per ridere un po’…
di Ferdinando Boero Quando Beppe Grillo iniziò a fare politica scrissi due articoli, dicendo che era un “mostro” (https://www.internazionale.it/opinione/ferdinando-boero/2013/03/07/i-mostri-sono-tra-noi) in via di evoluzione (https://www.internazionale.it/opinione/ferdinando-boero/2013/06/25/levoluzione-del-mostro), gli scrissi anche, a un indirizzo del Movimento. Suona il telefono; pronto, sono Beppe. Beppe chi? … Continua a leggere
Manco p’a capa 147. Chi sono i veri fessi
di Ferdinando Boero La nostra reputazione è quello che gli altri dicono di noi. Danilo Toninelli ha sbagliato il nome di un traforo, e quell’errore ha generato una sensazione che va oltre l’errore: Toninelli è un fesso! Se chiedo perché, … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Nuove Segnalazioni Bibliografiche 14. Utopia
di Gianluca Virgilio Utopia è un termine greco che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli antichi greci non conoscevano affatto. Lo ha inventato l’inglese Thomas More, che nel 1516 diede questo titolo al suo romanzo, nel quale immaginava un … Continua a leggere
Pubblicato in Antichistica, Letteratura, Politica, Recensione
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 9. Lettre adressée à Gilles Deleuze
À propos du titre L’armée du surf, de la signature Internazionale surfista et de la mise en exergue de la phrase Nous, on habite les plis de la vague, extraite d’une lettre adressée par une association de surfeurs à Gilles … Continua a leggere
L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 8. « Rendez-vous ! La vague qui vous emporte, c’est nous
La vague qui vous emporte, c’est nous, nous les surfeurs qui l’attendons. Nous sommes les cauchemars qui nous épouvanteraient si nous n’avions appris à les dominer. Nous sommes étudiants, précaires, candidats chercheurs, cerveaux toujours en cavale, intelligences non mesurables. La … Continua a leggere
L’Europa dei migranti e l’Europa della guerra
di Pietro Giannini Chi ha osservato i fatti avvenuti negli ultimi due anni non può non avere notato una diversità di comportamento dell’Europa rispetto a due problemi cruciali: i migranti e la guerra. Vediamoli uno ad uno. I migranti. Non … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 13. La storia di Lotta continua
di Gianluca Virgilio Se a qualcuno venisse voglia di conoscere la storia di un movimento spontaneo, che fece sentire la sua voce nel mondo politico italiano tra il 1969 e il 1976, dunque per appena sette anni (ma che anni!), … Continua a leggere