Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
- Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXXI
- Corteo meridiano
- Fokà, testa quadrata, capomastro dello Stato
Archivi categoria: Politica
Manco p’a capa 28. Come realizzare la transizione ecologica
di Ferdinando Boero Sono un tecnico: studio la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi e ho competenze comprovate da produzione scientifica. Da tecnico, dico che i tecnici dovrebbero fare i tecnici e non i politici: non sono favorevole ai governi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 27. Che cosa dovrà fare il Ministero della Transizione Ecologica (il MTE)
di Ferdinando Boero Dopo tre versioni del Progetto Nazionale di Ripresa e Resilienza che non considerano l’ambiente, la politica capisce che una cospicua fetta del Recovery Fund sarà assegnata per attuare una transizione ecologica che traghetti i sistemi di produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 24-25. La priorità: salvare l’ambiente
di Ferdinando Boero Il Programma Nazionale per la Ricerca per salvare l’ambiente Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, il PNR, da non confondere con il PNRR (Programma Nazionale di Ripresa … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 23. Come fermare la transizione ecologica
di Ferdinando Boero È già successo, era il 1974. L’Italia stava per abbandonare il gasolio per la produzione di energia elettrica, e si preparava a passare al nucleare. All’epoca non c’erano automobili diesel e non c’era un mercato alternativo per … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 22. Recovery Fund: competizione o cooperazione?
di Ferdinando Boero In natura vigono due tipi di relazione tra individui della stessa specie: competizione o cooperazione. Le due modalità non sono mutualmente esclusive e i due estremi sono uniti da moltissime sfumature. La competizione entra in gioco quando … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 11. Ci vuole una nuova cultura di governo
di Ferdinando Boero Trump è un cialtrone, diventato presidente degli USA con il voto determinante degli operai, che non sono cialtroni. Bossi è un cialtrone, chiamato in giudizio e poi prescritto per i 48 milioni rubati dalla Lega, ma è … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Piazza Italia 9. Cronache politiche italiane (2018-2019)
di Paolo Vincenti SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMI Il risultato elettorale si è dimostrato nettamente a favore di Movimento Cinque Stelle e Lega. Delle due forze, quella che sembrerebbe più vicina ad ottenere l’incarico dal Presidente della Repubblica è l’M5s. Come … Continua a leggere
À propos du vrai et du faux
di Giorgio Agamben Comme on pouvait s’y attendre, la phase 2 confirme par décret ministériel à peu près les mêmes restrictions de libertés constitutionnelles que seule une loi permet de limiter. Mais tout aussi importante est la limitation d’un droit … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Pandemia Covid-19, Politica, Traduzioni
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
Lo Stato e i privati: a cosa serve pagare le tasse
di Ferdinando Boero La burocrazia, come le tasse, è una cosa bellissima. Tutti i soldi che arriveranno per permetterci di ripartire derivano da tasse pagate da qualcuno, in Italia e in Europa. E quei soldi arriveranno se ci sarà una … Continua a leggere
La médecine comme religion
di Giorgio Agamben Que la science soit devenue la religion de notre temps, en laquelle les hommes sont initiés à croire, cela est désormais évident. En occident, l’époque moderne a vu cohabiter trois grands systèmes de croyances, qui dans une … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Pandemia Covid-19, Politica, Traduzioni
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento