Archivi categoria: Politica

Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia

di Ferdinando Boero Nel corso della mia carriera cinquantennale di studente prima, e di docente universitario poi, ho assistito a molte riforme, ognuna peggio della precedente, attuate in base a logiche bislacche. I laureati sono pochi, rispetto a quelli di … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 132. La politica italiana spiegata alla luce della biologia

di Ferdinando Boero Nelle prime votazioni a cui ho partecipato ho scelto le proposte del PCI. Una volta acquisita la consapevolezza della questione ambientale, ho faticato a trovare proposte politiche che la contemplassero. Mi sono avvicinato a Sinistra Ecologia e … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

La voce di Agamben

di Gianluca Virgilio Quando una voce risuona fuori dal coro, occorre ascoltarla e verificare se essa sia solo una stonatura oppure se non costituisca un invito perché tutte le altre voci s’accordino meglio tra loro e, magari, cambino spartito. È … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 130. La questione morale è più attuale che mai!

di Ferdinando Boero Il Qatar ha dato “supporto economico” a parlamentari europei e a persone ad essi legati, per avere interventi a proprio favore. Obiettivi analoghi si raggiungono con l’uso delle reti sociali per influenzare le decisioni degli elettori, come … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Ancora una volta Scuola e Mezzogiorno

di Franco Martina La ripresa dell’emigrazione dei giovani meridionali verso il Centro-Nord in cerca di lavoro è la prova più evidente delle difficoltà in cui versa l’intera area economico-sociale del Sud. Dunque, è la realtà stessa che si è occupata … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Scolastica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 128. Se vi indignate siete solo invidiosi!

di Ferdinando Boero La giustizia non riesce a chiarire le responsabilità di S. nella faccenda del suo harem. Ma, se ci pensate bene, S. non ha fatto altro che costruirsi il paradiso in terra. Ci sono religioni che prevedono un … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Alle origini della politica laica Marsilio da Padova e la crisi politica di inizio Trecento

Traccia per un percorso didattico interdisciplinare di Franco Martina La crisi della prospettiva ierocratica: Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro Il 18 novembre 1302 Bonifacio VIII emanava la bolla Unam Sanctam. Era il momento più acuto dello scontro con Filippo IV … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 126. Il potere promuove l’ignoranza

di Ferdinando Boero Nord virtuoso? La mia regione, la Liguria, ha un poco invidiabile record: il primo presidente di regione condannato: Alberto Teardo, iscritto alla P2. Poi è toccato a Lombardia (Roberto Formigoni) e Veneto (Giancarlo Galan). I legami con … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

La Nuova Lecce e i limiti del municipalismo salentino

di Guglielmo Forges Davanzati Accade talvolta, nel nostro Paese, che siano emanate alcune buone leggi, pur nel delirio normativo e di ipertrofia normativa nel quale l’Italia è precipitata. Si tratta di leggi, però, poco conosciute. Così è per la legge … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 122. Sessantottini e “gretini” nella politica italiana

di Ferdinando Boero I “gretini” che imbrattano i vetri che coprono le opere d’arte e le facciate degli edifici del potere mi ricordano i sessantottini di 50 anni fa: giovani che si ribellano al “sistema”. Il problema ambientale nel 68 … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Liberté et insécurité

di Giorgio Agamben Dans son roman prophétique Argenis (1621) Jean Barclay définissait en ces termes le paradigme de la sécurité que les gouvernements européens allaient adopter progressivement par la suite : « Ou tu rends aux hommes leur liberté, ou tu leur … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet, Una voce di Giorgio Agamben - Quodlibet, Traduzione da Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 118. La politica italiana e la selezione naturale

di Ferdinando Boero La nostra specie (come tutte le altre) produce risposte evolutive ai problemi attraverso l’adattamento. La gestione di società complesse e ampie, dove non tutti si conoscono, è affrontata nei modi che ben conosciamo: re, imperatori, dittatori, capi … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

La ‘difesa’ dei confini

di Pietro Giannini Per giustificare il respingimento dei migranti portati in Italia dalle navi “Geo Barents” e “Humanity1” (poi fortunatamente abbandonato dopo le pressioni della UE) Giorgia Meloni ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è difendere la legalità, la sicurezza e … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Potere e territorio

di Gianluca Virgilio Nessuno ci ha mai spiegato che le aste con cui siamo stati introdotti al mistero della scrittura erano le lance dei guerrieri. Nessuno ci ha mai spiegato che ogni volta che squadriamo un foglio produciamo  lo spazio…” … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensione, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 112. Luci e ombre del Governo Meloni

di Ferdinando Boero Credo molto nella democrazia e nell’alternanza al governo. Non mi è mai piaciuto il “centro” davanti alla sinistra e alla destra: finalmente abbiamo un governo di destra, senza centro. E lo guida una donna, una cosa che … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 110. Un’opinione etologica sulla politica italiana

di Ferdinando Boero Non sono un politologo, sono uno zoologo-ecologo. Ma l’uomo è una bestia, come diceva Bracardi, e questo mi consente di esprimere un’opinione etologica. Considerazione preliminare: la legge elettorale è un’obbrobrio e le forze politiche avrebbero dovuto cambiarla. … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 109. Perché l’art. 52 della Costituzione andrebbe rispettato

di Ferdinando Boero Sono un uomo di mondo: ho fatto il militare a Cuneo, negli alpini. Era il 1976 e avevo 25 anni, chiamato alle armi subito dopo aver conseguito la laurea. In quell’anno ci furono le elezioni e il … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 106. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei

di Ferdinando Boero Faccio outing: voterò il Movimento 5 Stelle. Non l’ho mai fatto prima. Al tempo della TAP non condivisi l’avversione a priori e fui attaccato dai NO TAP anche con scritte sui muri dell’Università dove lavoravo. Consideravo, allora, … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 105. Le tasse sono una cosa bellissima

di Ferdinando Boero Tutte le mattine ascolto Prima Pagina, su Rai Radio 3. Questa settimana c’è un giornalista de Il Sole 24 Ore che ci informa che i giornalisti del Sole sono i migliori del mondo. Legge un articolo di Roberto D’Alimonte, nel suo campo il … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 103. Resistere, resistere, resistere. Siamo ancora lì.

di Ferdinando Boero Nel simbolo del partito di Di Maio c’è un animale. Dopo qualche vegetale, dall’edera dei repubblicani all’olivo di Prodi, finalmente una bestia: la vera novità della simbologia politica. Ma che animale è, quello di Di Maio? Ho … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento