Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’attesa
- Memorie melissanesi narrate con Il ritorno del Cusufai di Vittorio Velotti
- Lecce: città “bella, colta, gentile”
- Tre sguardi ghirriani (Luigi Ghirri in Puglia)
- Il sapere che ci serve somiglia all’esistenza
- Torre Ovo, un porto di confine condiviso
- Giaculerie di Paolo Vincenti
- La condizione umana nella poesia di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black) (Parte seconda)
- Paolo Vincenti, Giaculerie
- Gioacchino Toma, indagine a cavallo di due secoli – da Sofia Stevens alla Scuola salentina-
- Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
- Manco p’a capa 94. La legge Salvamare
- Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni
- Bonus famiglie: una misura discutibile
- Su Il Lucerniere di Pasquale Geusa
Archivi categoria: Sociologia
Rapporto Censis e la società italiana nel 2021
di Francesco Fistetti Il ritratto della società italiana consegnatoci dall’annuale Rapporto Censis segnala un fenomeno allarmante, cresciuto in questo periodo di pandemia, che viene definito “un sonno fatuo della ragione, una fuga fatale nel pensiero magico, stregonesco, sciamanico, che pretende … Continua a leggere
Scritti scolastici e sociali – Anno 2017
di Antonio Errico Leggiamo i classici per salvarci dal conformismo Nel 1999 usciva “Un’idiozia conquistata a fatica” di Giorgio Gaber, un album che conteneva una canzone intitolata “Il conformista” nella quale c’erano alcuni versi che dicevano così: “Il conformista/ è … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2015
di Antonio Errico Lunga vita al vecchio tema di Italiano Sembra strano, inverosimile, incredibile, assurdo, paradossale, sembra anche risibile, ma oggi, nell’anno quindicesimo del terzo millennio, su qualche giornale ancora ci si attarda a sviluppare dibattiti intorno al vecchio, famigerato, … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2014
di Antonio Errico L’oltraggio del tempo da convertire in armonia Il tempo comunque va, indifferente ai pensieri degli uomini, alle loro faccende, alle storie che vivono, sia brutte e sia belle, alle loro felicità, alle sofferenze, alle loro miserie, alle … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2013
di Antonio Errico La politica e i bisogni dell’uomo della strada All’uomo della strada, a quello che ogni giorno fa esperienza della realtà e si confronta con la bruciante concretezza delle difficoltà, degli impedimenti, interessa prima e sopra di ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2012
di Antonio Errico Scegli la scuola che ti piace con entusiasmo Nel tempo chiaroscuro dell’adolescenza, in quella stagione della vita che alterna la bonaccia e la tempesta delle emozioni, quando l’infanzia s’è fatta improvvisamente lontana e si attende ansiosamente una … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2011
di Antonio Errico E’ cambiato il rapporto con il futuro I primi dieci anni di questo secolo sono passati, e ce ne siamo accorti a malapena. E’ stato un tempo incerto, di sbandamenti, a volte, di confine, di scelte coraggiose … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2010
di Antonio Errico I ragazzi intrappolati nella Rete Hanno lo sguardo perso nella lontananza di un universo in cui forse c’è tutto, in cui forse c’è nulla, incantati da un prodigio virtuale che li proietta in uno spazio sconfinato, in … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Bibliografia – provvisoria – di Gianni Giannotti, anni 1965-1998
di Luca Carbone 1) Crisi della filosofia e filosofia della crisi in Renovatio, Genova, 1965. 2) Origini dell’ecologia umana negli Stati Uniti Problemi dell’insediamento umano in L’analisi ecologica. Panorama della letteratura. a cura di Gianni Giannotti, Boringhieri, Torino, 1966 (II edizione 1971). … Continua a leggere
Gianni Giannotti: un “possibile” ritratto
di Luca Carbone È sempre difficile, racchiudere in una definizione, in poche battute, le attività articolate lungo l’arco di una vita, e determinate da scelte e motivazioni complesse; ma lo è ancora di più quando queste attività sono state impegnate … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Sociologia
Contrassegnato Luca Carbone
Lascia un commento
Paesi e politiche culturali
di Gianluca Virgilio Ho sotto gli occhi Un paese da sfogliare con sottotitolo Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 167, a cura di Sarah Siciliano, un volumetto agile edito nella Collana Scienze della Comunicazione diretta da Mario Morcellini … Continua a leggere
Un’idea di città 10. Una città come la nostra, bella e antica…
di Gianluca Virgilio “Una città come la nostra, bella e antica, con la sontuosità architettonica risultante dai periodici cambiamenti di gusto, è un’unica grande testimonianza della capacità d’amare e dell’incapacità d’amare durevolmente. La superba sfilata dei suoi palazzi non rappresenta … Continua a leggere
L’assedio dei turisti
di Ferdinando Boero C’e una tendenza ben precisa per i posti “belli”, in termini di fruizione turistica. All’inizio sono “scoperti” da persone che vogliono fuggire dalla massa dei posti di moda, pieni di turisti mordi e fuggi. Di solito chi … Continua a leggere
Il Diritto alla città di Henry Lefebvre e le tendenze all’anti-coartazione del suo valore di scambio. Ipotesi di lettura e analisi
di Luca Benvenga Introduzione La mia tesi è che sia possibile dare una continuità al pensiero Lefebvriano nel tentativo di definire le coordinate di una possibile economia politica dello spazio metropolitano, in cui si registrano in maniera connessa delle regolarità … Continua a leggere
Un’idea di città 9. The Right to the city by Henry Lefebvre and tendencies to the anti-coercion of its exchange value. Reading hypothesis and analysis
di Luca Benvenga Introduction I believe that it is possible to carry on Lefebvre’s thought trying to fix the coordinates of a possible political economy of the metropolitan space, where there are some contrasting subjective regularities that restore the difference … Continua a leggere
Critica del tarantismo
di Gianluca Virgilio Rinascimento salentino o restaurazione neobarocca? La storia reale non può essere ricuperata. Lewis Mumford, La cultura delle città, Einaudi, 2007, p. 81. Nel romanzo Il Gattopardo, laddove don Ciccio Tumeo dialoga con don Fabrizio, Tomasi di … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, Politica, Sociologia
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Introduzione all’edizione inglese di STUART HALL, TONY JEFFERSON, RITUALI DI RESISTENZA
di Luca Benvenga Questo numero di WPCS è dedicato alle subculture giovanili del dopoguerra. Si è cercato di scomporre il termine “cultura giovanile”, cui normalmente ci si richiama per affrontare il tema, e di ricostruire, invece, un quadro più preciso … Continua a leggere
Introduzione a Stuart Hall, Tony Jefferson, Rituali di resistenza
di Luca Benvenga Resistance Through Rituals, tradotto per la prima volta in italiano con il titolo Rituali di Resistenza1, raccoglie e sistematizza quelli che sono stati i Working Papers in Cultural Studies n. 7/8 (1975) del Centre for Contemporary Cultural … Continua a leggere
Sulla diseguaglianza tra gli uomini
di Gianluca Virgilio Non so se, in buona o in malafede, ci sia qualcuno che sostenga nel mondo attuale la fine delle classi sociali. Naturalmente, se non esistono le classi, non esiste neppure la lotta di classe, e quindi tutti … Continua a leggere