Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi tag: Alessio Paiano
Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
di Alessio Paiano Il volume di Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Edizioni Sinestesie, Avellino 2020, pp. 276, raccoglie alcuni studi e interventi dell’autore pubblicati in diverse sedi negli ultimi anni. La selezione operata da Giannone, … Continua a leggere
Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere
di Alessio Paiano Girolamo Comi è stato senza dubbio tra le personalità più rilevanti della letteratura italiana della prima metà del Novecento, ma l’attenzione rivolta alla sua opera è ancora piuttosto esigua. A questa carenza può senz’altro sopperire la recente … Continua a leggere
Andrea Donaera, Lei che non tocca mai terra
di Alessio Paiano In Lei che non tocca mai terra, NN Editore, Milano 2021, Donaera cala il lettore in una dimensione in cui il Male non è solo concesso ma auspicabile, e riguarda indistintamente tutti i soggetti coinvolti. Se ogni … Continua a leggere
Vittorio Bodini, «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970)
di Alessio Paiano Da poeta Vittorio Bodini ha attraversato le maggiori tendenze poetiche del Novecento senza mai approdare a un’adesione definitiva: se è possibile rintracciare nella sua opera alcuni caratteri delle istanze del tempo (in particolar modo ermetismo, sperimentalismo, neoavanguardia), … Continua a leggere
Salvatore Toma, Poesie (1970-1983)
di Alessio Paiano Il volume di Salvatore Toma, Poesie (1970-983), cura di Luciano Pagano Neviano (LE) Musicaos Editore 2020, edito nella collana «Fogli di via», diretta da Simone Giorgino e Fabio Moliterni, raccoglie per la prima volta l’intera produzione poetica … Continua a leggere
Uno straniero nella propria lingua. Scritti per Carmelo Bene
di Alessio Paiano Il volume Uno straniero nella propria lingua. Scritti per Carmelo Bene, a cura di Giada Coccia, Mariantonietta Confuorto, Francesco Cutillo, Fabiana Di Mattia e Irene Martano, Oèdipus, Salerno 2019, inaugura una serie di saggi a cura del … Continua a leggere
Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
di Alessio Paiano La recente ripubblicazione delle poesie di Vittorio Pagano (Lecce, 1919 – ivi, 1979), Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi , a cura di Simone Giorgino, Musicaos, Neviano (LE) 2019, s’innesta in un … Continua a leggere