Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
- Una statua per Francesca Capece
Archivi tag: Francesco D’Andria
Dall’anfiteatro di Taranto al Progetto AnfiTar
di Francesco D’Andria E’ lecito, a questo punto, l’auspicio che, nei tempi più rapidi, sia possibile incontrare il Sindaco, gli amministratori della nostra città e della Regione, la Soprintendente, per presentare loro una bozza del Progetto che, insieme a Grazia … Continua a leggere
Taranto, l’Anfiteatro e l’Archeologia Preventiva
di Francesco D’Andria Confesso di non aver previsto che, dopo il mio intervento sull’Anfiteatro di Taranto, tanti autorevoli studiosi avrebbero ripreso il tema, personalità che da anni si misurano con l’enorme ricchezza di storia e di archeologia della città bimare, … Continua a leggere
Riportiamo alla luce l’anfiteatro di Taranto
di Francesco D’Andria Nella recente pubblicazione sulla Mostra “Mitomania”, organizzato dal MaRTA, Luca Di Franco dedica un interessante contributo a Monsignor Capece Latro, arcivescovo di Taranto, figura notevole di ecclesiastico antiborbonico, aperto al vento dell’Illuminismo, il quale, alla fine del … Continua a leggere
L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
di Francesco D’Andria Una grande pendola, tenuta in evidenza nella casa di Istanbul, aveva accompagnato con i suoi rintocchi tutta l’infanzia e l’adolescenza di Hayri İrdal, e ne aveva condizionato la sua passione per gli orologi. Il romanzo di Ahmet … Continua a leggere
Tesori mai visti. La Mostra delle monete d’argento di Specchia al MArTA
di Francesco D’Andria Il maresciallo Pasquale D’Adamo, comandante della sezione carabinieri di Tricase, il 9 ottobre 1952, segnala alla competente Soprintendenza ai Monumenti ed alle Gallerie di Puglia che, in località Cardigliano, nell’agro di Specchia, era stato ritrovato un tesoretto … Continua a leggere
Guerra e pace a Muro Leccese
di Francesco D’Andria In questi ultimi anni l’Archeologia sembra quasi scomparsa dall’orizzonte, dopo la Riforma Franceschini dei Beni Culturali, che ha, di fatto, abolito le Soprintendenze Archeologiche; eppure ancora essa resiste, grazie all’entusiasmo ed alla passione di chi non si … Continua a leggere
In principio era… Montesardo
di Francesco D’Andria Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda … Continua a leggere
Rudiae. Storia degli “Epitaffi”
di Francesco D’Andria In un recente viaggio ad Oxford mi aveva colpito, suscitando anche un legittimo moto di orgoglio salentino, la celebre frase di Quinto Ennio, posta nell’Ashmolean Museum, all’ingresso della sezione dedicata alla civiltà romana: “Nos sumus Romani, qui … Continua a leggere
Anfiteatri di Puglia
di Francesco D’Andria Che a Brindisi, la città più importante della Puglia dopo la conquista romana, colonia latina già dal 244 a.C., e porto di collegamento con il Mediterraneo orientale, ci fosse un anfiteatro, non ci possono essere dubbi. Di … Continua a leggere
A Castro, prima della dea Atena
Le scoperte durante la campagna di studio dei reperti di Francesco D’Andria Tra il pollice e l’indice della mano che regge la brocca, un serpentello striscia verso l’imboccatura del vaso, per leccare il liquido, ma pronto anche a mordere l’incauto … Continua a leggere