Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
- Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
- Nel respiro dell’ora
- Manco p’a capa 19. Il recovery fund, l’ecologia e le scelte dei politici
- Nell’incertezza uno sguardo verso il futuro
Archivi tag: Mario Spedicato
Storia e storie della Grande Guerra
di Mario Spedicato Tra le numerose iniziative culturali organizzate dalla Società di Storia Patria di Lecce sulla Grande Guerra, quella celebrata ad Oria nel dicembre del 2014 (con due appendici seminariali svolte nella primavera del 2016 e nell’inverno 2018), in … Continua a leggere
La vicenda intellettuale di Sergio Torsello
di Mario Spedicato Affascinante, ricca e variegata è stata la vicenda intellettuale di Sergio Torsello. Raffinato cultore di storia locale con una spiccata vocazione civile, ha privato troppo presto la comunità degli studiosi e degli appassionati di storia delle sue … Continua a leggere
Un missionario nella Cina dei Ming
di Mario Spedicato Quest’anno ricorre il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. Proprio l’anniversario ci ha spinti a riaprire la ricerca … Continua a leggere