Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
- La lettera di Antioco III sugli abusi dell’esercito ai danni del santuario del dio Sinuri in Caria (Turchia)
- Racconti sovietici 5. Vipera (4-5)
- Una bibliografia d’autore e un’intervista quasi immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte prima)
- Inchiostri 58. Sulle soglie, in ascolto
- Il boom turistico e il diritto alla casa e allo studio
- Manco p’a capa 147. Chi sono i veri fessi
- L’editore Luigi Maestri di Milano e “Gli affreschi di Galatina” di Antonio Antonaci
- Racconti sovietici 5. Vipera (3)
- Di mestiere faccio il linguista 6. La lingua di plastica
- Una teoria economica obsoleta a fondamento delle nuove regole europee
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 18. Antropologia galatinese: Le donne
- Inchiostri 57. Territori del vedere
Archivi tag: Mario Spedicato
Omaggio a Donato Minonni
di Mario Spedicato Ho conosciuto Donato Minonni in tempi piuttosto recenti e questo mi ha impedito di seguirlo nella sua lunga e fruttuosa attività artistica. Devo a Franco De Paola il primo contatto con una presentazione tanto lusinghiera quanto prospettica. … Continua a leggere
Il gesuita salentino Giovan Battista Carbone
di Mario Spedicato La scelta di disseppellire dall’oblio della storia personaggi salentini di riconosciuto prestigio scientifico, ma troppo frettolosamente dimenticati, ci ha spinto a fermare l’attenzione su un gesuita originario di Oria, Giovan Battista Carbone, distintosi nel primo Settecento nel … Continua a leggere
Sabatino de Ursis, un salentino in Cina
di Mario Spedicato Il Salento è stato vicino alla Cina molto più di quanto oggi si possa immaginare. Soprattutto dal basso Medioevo ha esercitato strategicamente un ruolo di raccordo commerciale tra Mediterraneo ed estremo Oriente, consentendo ai veneziani (e non … Continua a leggere
Storia e storie della Grande Guerra
di Mario Spedicato Tra le numerose iniziative culturali organizzate dalla Società di Storia Patria di Lecce sulla Grande Guerra, quella celebrata ad Oria nel dicembre del 2014 (con due appendici seminariali svolte nella primavera del 2016 e nell’inverno 2018), in … Continua a leggere
La vicenda intellettuale di Sergio Torsello
di Mario Spedicato Affascinante, ricca e variegata è stata la vicenda intellettuale di Sergio Torsello. Raffinato cultore di storia locale con una spiccata vocazione civile, ha privato troppo presto la comunità degli studiosi e degli appassionati di storia delle sue … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Mario Spedicato
Lascia un commento
Un missionario nella Cina dei Ming
di Mario Spedicato Quest’anno ricorre il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. Proprio l’anniversario ci ha spinti a riaprire la ricerca … Continua a leggere